Tutte le notizie
Sport&Life - Il CeRiSM e la sua passione per lo sci di fondo
Come introdotto nel precedente articolo (Leggi QUI), il CeRiSM dal 1995 è in continua evoluzione. E’ un’evoluzione che interessa non solo la sede, appena inaugurata a settembre 2022, ma anche lo staff e...
L'intergrazione alimentare e la performance degli atleti di alto livello dello skiroll (Scarica il Project Work)
Emanuele Sbabo condivide con i lettori di Fondo Italia il project work con cui ha ottenuto il diploma di Tecnico di IV Livello Europeo.
Sport&Life - Conosciamo il CeRiSM, la storia e l’attività del centro al lavoro per la crescita delle discipline nordiche
Sciare in laboratorio, non è l’ultima e strampalata soluzione per aggirare gli effetti del riscaldamento globale ma una delle strategie adottate presso un centro di ricerca universitario per effettuare valutazioni e restituire...
Sci di fondo, nuove regole dal 1° gennaio: vietati alcool e droghe, casco e assicurazione non obbligatori
Focus sulle norme previste dal DL 40/2021 e che, a decorrere dall'inizio del 2022, regolamenteranno la pratica dello sci di fondo sulle piste italiane: attenzione anche alle soste e agli incroci
Ciclo mestruale, allenamento e prestazione: ne parliamo con l'ex fondista Virginia De Martin Topranin (2ª Parte)
Il ciclo mestruale influenza prestazione e recupero? Ed i contraccettivi? È possibile periodizzare l'allenamento in base al ciclo? L'ex azzurra prova a rispondere a queste domande
Ciclo mestruale, allenamento e prestazione: ne parliamo con l'ex fondista Virginia De Martin Topranin (1ª Parte)
In due parti affrontiamo un argomento che ha ancora troppe lacune nella ricerca; L'ex azzurra, che sta approfondendo i suoi studi a Trondheim, ha provato a fare chiarezza.
Sport&Life: la prevenzione in off-season
L'osteopata Marco Narisi ci spiega come poter prevenire il rischio d'infortunio negli sport invernali durante la stagione estiva
Sport e disturbi alimentari: alcuni big norvegesi degli sport invernali ne parlano apertamente
Negli ultimi anni tanti atleti hanno sofferto di disturbi alimentari; come affrontare la situazione? È giusto parlarne apertamente se si nota il problema? Le opinioni di Tandrevold, Krüger e Løfshus in merito all'argomento
Il tagliando dello sportivo
La chiave per vincere e regolare è nutrire il proprio corpo nel modo migliore.
Katia Tomatis: "Alle volte dovremmo copiare i maschietti!"
Simone Maffioletti, dottore in Fisioterapia e Scienze Motorie, ha approfondito negli Stati Uniti il suo metodo. Ecco la sua intervista a Katia Tomatis
Calendari agonistici sempre più fitti: è da considerarsi un fatto positivo oppure no?
Siamo nel periodo più’ freddo dell’anno e le giornate sono deprimentemente corte, e’ il momento più adatto per prendersi tempo e riflettere “sui massimi sistemi” davanti ad un buon bicchiere di vino. Purtroppo per voi ho la...
Nasce Equipe Enervit, magazine online di divulgazione scientifica
Anche Federico Pellegrino si racconta nella nuova rivista targata Enervit. Tra gli autori Alex Zanardi, il professor Asker Jeukendrup, oltre il team che compone l'Equipe enervit.
Il freddo e le patologie invernali
"E' proprio il freddo a farci ammalare? In realtà no, non è il freddo che causa bronchiti, influenza o polmoniti..."
Sport&Life, parla il dottor Tosello: "Integrità del corpo indissolubilmente connessa alla serenità mentale..."
Intervista al dott Massimo Tosello
La psicologia può... contributi della psicologia agli sport della montagna
Sabato 11 maggio a Predazzo la decima edizione del Convegno firmato “Fiamme Gialle” dedicato a giovani, sport e montagna. Fra gli ospiti presenti anche il campione dello sci di fondo Federico Pellegrino.
Sport, alimentazione e integrazione: parola a Elena Casiraghi dell'Equipe Enervit
Secondo appuntamento con il nostro viaggio all’interno del mondo della nutrizione e della giusta integrazione nel corso dell'attività sportiva