Questa mattina è stato disputato il segmento di salto della gundersen di Oslo Holmenkollen in cui ha dettato legge il padrone di casa Jarl Magnus Riiber.
Il norvegese ha effettuato un eccellente salto da 132 metri, partendo come d’abitudine da gate più basso rispetto agli avversari che lo hanno preceduto, su richiesta dell’allenatore. Dopo la sua prova la direzione gara ha deciso di proseguire dalla medesima stanga del ventenne scandinavo, scelta che in molti hanno pagato a caro prezzo non riuscendo a trovare salti competitivi alla luce della velocità di stacco inferiore.
Colui che meglio è riuscito a difendersi è stato il leader della generale Akito Watabe, autore di un salto competitivo da 129m, grazie al quale ha contenuto il distacco a 28’’. Il nipponico inoltre scatterà con discreto vantaggio sul rivale per la sfera di cristallo, in quanto Jan Schmid partirà a 48’’ dal connazionale, avendo comunque trovato una prestazione positiva da 125.5m. Il norge sarà preceduto di una manciata di secondi da Mario Seidl e Manuel Faisst. L’austriaco e il teutonico sono infatti stati protagonisti di ottime prove da 131m e 130.5m, ma avendo saltato prima di Riiber il loro gate di partenza era più elevato.
Sesta e settima posizione per due stiriani, Franz-Josef Rehrl (53’’) e Lukas Klapfer (57’’), davanti ad un buon Fabian Riessle, che si è difeso egregiamente e partirà con un distacco di un paio di secondi superiore al minuto. In zona 1’30’’ prenderà il via un gruppetto formato da Espen Andersen, Maxime Laheurte, Ilkka Herola, Wilhelm Denifl e Eero Hirvonen, mentre il resto della compagnia è decisamente più attardato.
I tedeschi Eric Frenzel (1’50’’) e Johannes Rydzek (1’55’’) hanno trovato salti complessi dove non hanno raggiunto il punto K, peggio ancora è andata a Jørgen Graabak e Vinzenz Geiger, che scatteranno attardati di oltre 2’. Nelle estreme retrovie a 4’32’’ partirà l’unico azzurro in gara, Alessandro Pittin, autore di un salto davvero complicato da 100m. Per lui non sarà semplice entrare in zona punti, distante esattamente due minuti.
Il segmento di fondo da 10km andrà in scena alle ore 13.30.
Clicca qui per i risultati completi del segmento di salto.
Dominio assoluto di Jarl Magnus Riiber nel segmento di salto di Oslo

Ti potrebbe interessare
A Wisla si preannuncia un bagno di folla per l’opening della Coppa del Mondo
A quattro settimane dall’inizio della Coppa del Mondo di salto maschile giunge notizia dalla Polonia che tutti i
“Biathlon in crescita, sci di fondo mi ha deluso”: il bilancio agrodolce del presidente della Federazione svizzera
Biathlon e sci di fondo agli antipodi, perlomeno per quanto riguarda la Svizzera. Il presidente federale Urs
Fondo – Coppa Italia Gamma: a Pragelato vittorie per Mirco Bertolina ed Ilaria Debertolis
In una gara importante anche in ottica selezione per il Mondiale di Oberstdorf, doppietta dei Carabinieri nella