Nel primo pomeriggio odierno si sono aperte le danze a Trondheim, con lo svolgimento del segmento di salto della prima gundersen di questa tappa infrasettimanale. Il miglior punteggio è stato fatto segnare da Akito Watabe, in grande condizione e fiducia sul trampolino.
Il nipponico nonostante le condizioni meteo non semplicissime, avendo trovato vento alle spalle, è veleggiato fino a 132 metri, appoggiando un telemark impeccabile. È così riuscito a scavare un profondo solco tra sé e il rivale per la generale, Jan Schmid. Il norvegese è stato sfortunato per aver trovato più vento negativo in uscita dal dente, faticando così a trovare quota, andando a raggiungere 123m nonostante un gesto tecnico ben eseguito. Partirà così in 12^ piazza a 58’’ da Watabe.
Alle spalle del giapponese si sono così attestati gli austriaci Franz-Josef Rehrl e Mario Seidl, entrambi atterrati a 135m partendo però da due gate più in alto. Lo stiriano scatterà a 12’’, mentre il salisburghese a 23’’, in quanto il primo è riuscito a guadagnare terreno sul compagno di squadra sia dal punto di vista stilistico, sia in virtù di una compensazione migliore.
Ottima posizione di partenza a 27’’ per il tedesco Eric Frenzel, protagonista di un salto notevole da 130m. Sarà seguito da vicino da Go Yamamoto (29’’) e Jarl Magnus Riiber (30’’), con il norge vittima di una scelta tecnica che non ha pagato i dividendi. L’allenatore infatti come di consueto ha richiesto un abbassamento di addirittura tre gate, ma il vento alle spalle si è alzato in quel momento e il ventenne di Oslo è riuscito a raggiungere solo 128.5m. La misura, inferiore al 95% dell’HS, non gli ha così permesso di incassare il bonus per la stanga più bassa.
Settimo al via il teutonico Manuel Faisst (43’’), davanti ad un filotto di norvegesi: Jørgen Graabak ed Espen Bjørnstad appaiati a 46’’, seguiti da Magnus Krog (53’’), quest’ultimo alla miglior prova di salto stagionale. Un po’ più attardati, ma non ancora fuori gioco dalla lotta per il podio, i tedeschi Fabian Riessle (1’01’’) e Johannes Rydzek (1’20’’), con numerosi atleti interessanti piazzatosi tra i due, come Bryan Fletcher ed Eero Hirvonen.
Prove più difficili per Vinzenz Geiger ed Espen Andersen, rispettivamente 35° e 41° lontani 2’ dal leader. Dietro ad essi prenderà il via a 2’40’’ l’unico azzurro in gara, Alessandro Pittin, autore di un salto difficile anche a causa delle complesse condizioni meteo incontrate. Raffaele Buzzi invece non è riuscito a superare lo scoglio del PCR.
Clicca qui per i risultati completi del segmento di salto.
Nel segmento di salto della prima gara di Trondheim Akito Watabe è ancora davanti a tutti

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Sci nordico – Trondheim 2025, ancora guai per la società organizzatrice: in ritardo le proposte per i creditori
Continuano i guai per gli organizzatori degli ultimi Campionati del Mondo di sci nordico; la società Trondheim 2025