La lunga giornata dedicata alle prove a squadre nello sci nordico è iniziata a Lahti, dove questa mattina è andato in scena il segmento di salto della team sprint della Coppa del Mondo di combinata nordica. In un contesto segnato dalle numerosissime assenze – tra le principali troviamo quella di Jarl Magnus Riiber e dell’interna prima squadra tedesca – è stata Austria I a fare la differenza sul trampolino, seguita a ruota dai due team nipponici.
I Rot-Weiss-Rot Wilhelm Denifl e Mario Seidl sono stati autori di due prestazioni di peso, andando ad atterrare rispettivamente a 126 e 127 metri. Scatteranno così nel fondo con un vantaggio di 19’’ sul Giappone I dei fratelli Watabe. Dopo il risultato del PCR disputato ieri ci si poteva attendere di vedere proprio i due nipponici davanti a tutti, ma se Akito si è espresso al meglio, andando a raggiungere 126 m, così non è stato per Yoshito, che si è fermato a 122.5 m.
In ogni caso la prestazione dell’intera squadra nipponica è stata notevole, dal momento che Giappone II partirà in terza posizione distante 27’’ dai leader. Go Yamamoto e Hideaki Nagai si sono infatti dimostrati molto competitivi sul large hill Salpausselkä, raccogliendo i frutti dell’allenamento fatto nelle ultime settimane lontani dal massimo circuito.
Nonostante il ritardo si candida per il podio anche la Norvegia I formata da Jørgen Graabak ed Espen Bjørnstad, che prenderà il via a 1’04’’, sulla quale proverà a rientrare il tandem Norvegia II (Magnus Krog – Espen Andersen) e Finlandia I (Eero Hirvonen – Ilkka Herola) appaiato a 1’23’’.
Decisamente più attardati gli altri team: da segnalare la consueta buona prestazione di Szczepan Kupczak per Polonia I (7^ a 1’43’’), che sarà seguita da Austria II (Bernhard Gruber – Johannes Lamparter). Ritardo superiore ai 2’ per il resto della concorrenza con la Germania I delle seconde linee capofila di un trenino formato dalle due squadre francesi e da Finlandia II. Vista l’assenza dei big teutonici si assisterà a una prova decisamente diversa rispetto all’unico precedente stagionale, quando in Val di Fiemme la lotta per il successo aveva coinvolto proprio le due coppie tedesche insieme ad una norvegese.
Per quanto riguarda gli azzurri, salti non eccezionali hanno portato i due team nelle retrovie. Italia I di Aaron Kostner ed Alessandro Pittin scatterà in 13^ posizione a 2’31’’, mentre Italia II (Raffaele Buzzi – Samuel Costa) prenderà il via a 3’19’’.
Alle 15.40 (ora italiana) sarà il momento del segmento di fondo, che si preannuncia piuttosto incerto sia per il successo che per il podio, in quanto tutte le squadre fino a quella con il pettorale n° 6 potranno avanzare serie ambizioni.
Clicca qui per i risultati completi del segmento di salto.
L’Austria I di Denifl e Seidl guida la team sprint di Lahti dopo il salto
Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia
Skiroll – Verso i Mondiali Junior, le ultime dal raduno degli azzurrini a Pinzolo. Sala: “Ecco su cosa lavoriamo”
La nazionale di skiroll si prepara a dare il via ufficiale alla propria stagione a livello internazionale, che
Biathlon e skiroll – Nel Vercors scatta il Dauphiné Nordique Festival: al via anche la belga Cloetens
L’estate entra nel vivo e con lei anche i tanti eventi disseminati su tutto il territorio europeo. Anche in