SEEFELD – Ha terminato in 22ª posizione, rimontando dalla trentottesima piazza nella quale aveva chiuso un deludente segmento di salto, soprattutto se confrontato con i salti di prova dei giorni scorsi. Ovviamente Alessandro Pittin non era soddisfatto al termine della prima gara del Mondiale di Seefeld, tanto da ammettere di non aver dato il massimo nell’inseguimento, per non spendere troppe energie in vista delle prossime gare, visto che quella di oggi era già compromessa.
«È un po’ difficile giudicare la mia gara sugli sci – ha ammesso Pittin – perché non avevo grandi motivazioni, in quanto non è semplice affrontare una gara con la massima convinzione e decisione quando si parte con un ampio distacco. Sono andato un po’ a sprazzi nel fondo, ogni tanto riuscivo ad andare veloce, ma in certi momenti mi mancava un po’ la voglia di stringere i denti e recuperare. Anche perché forse inconsciamente volevo anche risparmiare un po’ di energie in vista delle prossime gare. Il Mondiale è ancora lungo e anche se uno vuole dare sempre tutto, a volte si tende anche a risparmiarsi se l’obiettivo è lontano. La cosa positiva, in vista delle prossime gare, è che avevo degli sci ottimi».
Pittin è quindi tornato sul salto della mattina: «Non sono stato fortunatissimo con il meteo, anche se non posso dire di aver saltato in condizioni proibitive, ma neppure favorevoli. Sono stato condizionato però dalla pioggia, che ha cambiato la pista di lancio dandomi delle brutte sensazioni. In gara, rispetto alle prove, non sentivo lo sci scorrere sotto al piede, mi sembrava quasi di frenare. Ciò mi ha portato a commettere il mio solito errore di essere troppo aggressivo, sbagliando il salto. Su dieci salti effettuati in questi giorni, proprio quello di gara è stato il più irregolare, quindi prendiamolo con le pinze perché gli altri salti sono stati costantemente a un buon livello e voglio quindi guardare in modo positivo. Oltre qui, soltanto a Predazzo ho fatto vedere un livello così costante e sempre sul trampolino grande. Cioè mi rende contento, significa che stiamo facendo un buon lavoro. So che ci vuole pazienza, anche se non ne ho tantissima, ma passo dopo passo stiamo migliorando».
Combinata Nordica – Alessandro Pittin: “Proprio in gara ho fatto il mio peggior salto”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Sci nordico – Trondheim 2025, ancora guai per la società organizzatrice: in ritardo le proposte per i creditori
Continuano i guai per gli organizzatori degli ultimi Campionati del Mondo di sci nordico; la società Trondheim 2025