Questa mattina è iniziata la competizione conclusiva dei Mondiali di Seefeld per la combinata nordica, ovvero il team event con salto dal Normal Hill. Nel segmento di salto effettuato due squadre hanno chiuso in testa, separate da un secondo appena: l’Austria padrona di casa e il Giappone.
I Rot-Weiss-Rot Mario Seidl e Franz-Josef Rehrl si sono espressi al top del potenziale, andando entrambi ad atterrare a 111.5m, miglior misura di giornata. Ottima prova anche per il veterano Bernhard Gruber, veleggiato fino a 105.5m, mentre ha faticato maggiormente Lukas Klapfer, superando comunque i 100m.
I nipponici sono invece stati trascinati dai fratelli Watabe, autori dei migliori punteggio nelle ultime due rotazioni. Grandissima prestazione per Akito, giunto a 110m effettuando oltretutto un atterraggio di grande qualità, mentre Yoshito si è fermato un metro e mezzo prima ma con il medesimo stile impeccabile. Buone prove anche per Hideaki Nagai e Go Yamamoto, andati a raggiungere 105m e 102m.
Più staccata la Germania detentrice del titolo, che si ritrova distante 41’’ rispetto alla testa, obbligata ad inseguire senza punti di riferimento in pista. La gara dei teutonici inizialmente non si era messa così male, dal momento che Vinzenz Geiger aveva trovato un ottimo 105m rimanendo in scia agli avversari. Da quel momento però il gap si è mano a mano dilatato dopo le prestazioni deboli di Eric Frenzel, Johannes Rydzek e Fabian Riessle.
L’Italia è stata protagonista di una prova positiva sul trampolino: Aaron Kostner e Samuel Costa hanno realizzato due salti molto competitivi da 106.5m e 105.5m, mentre Raffaele Buzzi e Alessandro Pittin hanno limitato i danni raggiungendo 93.5m e 96m. Il quinto posto raggiunto è però durato davvero poco, in quanto Costa è stato squalificato per lunghezza degli sci irregolare. Gli azzurri sono così precipitati in classifica e scatteranno nelle estreme retrovie in 11^ posizione a quasi quattro minuti dai migliori.
Ha così chiuso 5^ a 1’46’’ la Francia, precedendo la Polonia (1’49’’). Queste due potranno essere facilmente riprese dalla Finlandia (8^ a 2’09’’), che parte però troppo lontana per poter ambire a qualcosa di più rispetto ad una quinta piazza, dal momento che tutti i finnici hanno infatti faticato oltremodo sul trampolino.
Il segmento di fondo che assegnerà le medaglie andrà in scena alle ore 14.45.
Clicca qui per i risultati completi.
Mondiali Seefeld – L’Austria e Giappone guidano il team event dopo il segmento di salto
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Una mattinata speciale in Val di Fiemme. La Fotogallery dei primi salti dai nuovi trampolini di Predazzo
Il salto di Annika Sieff, una delle figlie predilette della Val di Fiemme, ha aperto la giornata storica
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per