Al termine di quello che per il biathlon italiano è stato il Mondiale più bello di sempre, gli azzurri hanno festeggiato a Casa Anterselva, che chiude oggi i battenti dopo due settimane nelle quali l’Antholz Style ha conquistato anche Östersund.
Dorothea Wierer, Dominik Windisch, Lisa Vittozzi e Lukas Hofer hanno festeggiato i loro successi, che hanno consentito all’Italia di chiudere al terzo posto nel medagliere, concedendosi un momento di relax dopo tante battaglie e gioie, alla vigilia di un altro weekend, quello di Oslo, che sarà ricco di emozioni.
I quattro alfieri del biathlon italiano sono stati accolti dal Comitato Organizzatore di Anterselva 2020 e da tutto lo staff che in queste settimane ha lavorato duramente per consentire ancora una volta ad Anterselva di porsi a un livello elevato per qualità e ospitalità. Presente, a destra nella foto, anche l’Ambasciatore italiano in Svezia, Mario Cospito, che oggi ha gioito per la giornata storica dello sport tricolore, nella quale l’Italia ha vinto due ori grazie a Wierer e Windisch.
Per chiudere questo fantastico Mondiale, quindi, tutti con le medaglie al collo a Casa Anterselva, quasi in un’ideale passaggio di consegne verso Anterselva 2020, nel sogno di confermare questi successi anche il prossimo anno nel Mondiale casalingo, in quella che per gli azzurri, come dichiarato più volte dal campione del mondo Dominik Windisch, sarà una mini Olimpiade.
Biathlon – Mondiali Östersund: gli azzurri festeggiano le medaglie a Casa Anterselva

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Johaug, nuovi obiettivi dopo il ritiro: “Punto alla mezza maratona e torno a commentare in tv”
L’annuncio condiviso qualche settimana fa da Therese Johaug attraverso cui la norvegese ha svelato la scelta
Lo sapevi che … una maschera può aiutare a prevenire i malanni al freddo?
Torna come ogni domenica la rubrica estiva che sta accompagnando l’estate dei lettori di Fondo Italia e di
Biathlon – Non solo Anterselva, dal 16 settembre disponibili i biglietti per la Coppa del Mondo a Le Grand-Bornand
La Francia guarda al prossimo futuro e si concentra sul calendario della stagione 2025/26, che per quanto riguarda