È la gara nel nome di Adolf Erik Nordenskiöld’s e si disputata dal 1884 nel nord della Svezia. Il primo vincitore, Pavva-Lasse Nilsson impiegò 21 ore e 21 minuti. Andreas Nygaard, quest’anno, poco meno di quattordici. È la gara più lunga al mondo sci da fondo ai piedi e, non a caso, ha associato il nome Red Bull, brand che sposa gli sport estremi. Ed è la gara che Bruno De Bertolis, il numero uno dei granfondisti italiani delle gare del Visma Ski Classics, ha scelto per dire basta a competizioni e pettorali, a cronometri e coppe. A 40 anni e con un passato in Coppa del Mondo Cross-country prima e nelle granfondo poi.
Bruno: perché questa gara per decidere di appendere gli sci al chiodo?
“Perché sono un pazzo furioso. Ho appena finito i 220 chilometri e se non mi vengono in mente altre follie davvero smetto qui”.
Che gara è la Nordenskiöldloppet?
“È una giornata che vale una scuola di vita: dal Paradiso all’Inferno e ritorno. In quei 220 chilometri ti passa di tutto per la testa. Soffri, gioisci poi soffri di nuovo e, alla fine, piangi. Come ho fatto io quando ho visto il mio amico e compagno di tante scorribande Loris Frasnelli ad un chilometro e mezzo dal traguardo”.
Come si preparano 220 chilometri?
“Non lo so. Ho fatto quel che ho potuto: allenamenti da quattro, cinque ore massimo. Forse il segreto sta che li ho sempre fatti bevendo solo acqua, in deplezione di glicogeno che è poi stata la situazione che ho ritrovato in gara”.
Andamento lento e lungo per preservare muscoli e cuore?
“Si, ci vuole una buona velocità di crociera tra il lento e il medio. I miei muscoli e il mio cuore hanno retto bene ma non le mie mani. Dopo cinque ore ho iniziato a spingere con il palmo di entrambe le mani aperto perché non riuscivo più a stringere il bastoncino e così sono arrivato al traguardo. Questa gara è un’esperienza mentale: dopo un po’ entri in sintonia con te stesso e con la gara. Al 130° chilometro ero da solo, ho guardato il cartello e mi sono detto: manca solo più una Vasaloppet ed è fatta”.
Bruno: è davvero l’ultima?
“Si, è l’ultima. È un mondo che mi ha dato tanto e al quale devo tanto. È arrivato il momento di passare del tutto dall’altra parte della barricata e di seguire la squadra. Ci ho messo cuore, voglia, passione ma ora basta con le gare. Resto legato alla Marcialonga, la mia Marcialonga (nella quale chiuse 20° nel 2016) e la Vasaloppet”.
E adesso?
“Adesso cerco di prendermi ancora più cura del Team Robinson Trentino Trainer. Siamo una squadra piccola ma cerchiamo di fare tutto come i top team. Quest’anno Justyna Kowalczk ci ha detto che eravamo sulla strada giusta: è stata una carica pazzesca”.
Elicottero, diretta tv, sponsor, maglie di leader, spettatori lungo il percorso: possono essere il futuro del fondo?
“Le gare del Visma Ski Classics stanno crescendo in fretta e acquisiscono, anno dopo anno, più interesse e più seguito: difficile, al momento, dire se potranno sostituire il fondo classico. C’è un progetto che stiamo perseguendo: vorremo che essere granfondisti possa diventare una prima scelta e non un rimedio nel caso la carriera classica non abbia uno sbocco”.
Bruno: rimpianti?
“No, nessuno. Certo, smettere è dura se hai il fuoco sacro della passione. Proverò ad incanalarla da un’altra parte”.
De Bertolis: “Essere granfondisti deve diventare una prima scelta”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Maja Dahlqvist e Viktor Norberg conquistano l’Idresprinten … sulla neve
È metà luglio e, a meno che non si parli di emisfero australe, è difficile immaginare in Europa delle gare sulla
Sci di fondo – L’impresa di Klæbo ai Mondiali di Trondheim diventa un documentario! Lo dirige… suo fratello
Che la storia scritta da Johannes Høsflot Klæbo ai Mondiali di Trondheim 2025 fosse una sceneggiatura da oscar,
Sci di fondo – Da Città del Capo al Team Aker Dæhlie: Matt Smith, lo “Springbox” influencer che andrà alle Olimpiadi
Lo sci di fondo allarga i suoi orizzonti. Nelle scorse ore, è stata resa nota la notizia riguardante