Nella weekend prenderà ufficialmente il via la XXVI edizione del Summer Grand Prix maschile di salto con gli sci. La tappa inaugurale si terrà in quel di Wisła, località ormai assurta stabilmente al ruolo di opening, poiché terrà a battesimo il massimo circuito estivo per la settima volta negli ultimi nove anni.
Il Summer Grand Prix nasce nell’estate del 1994 come un clone della Tournée dei 4 trampolini, mutando però rapidamente connotati sin dal 1996, quando assume l’attuale configurazione di circuito equivalente alla Coppa del Mondo.
Nel salto l’equiparazione tra competizioni estive ed invernali è da tempo totale, poiché ai fini del World Ranking List i punti conquistati nel GP hanno lo stesso peso di quelli ottenuti in Coppa del Mondo. Di conseguenza le gare su plastica sono spesso fondamentali soprattutto per le nazioni di seconda e terza fascia, che hanno l’occasione di raccogliere un bottino di punti tale da incrementare il proprio contingente in vista delle prove su neve.
Tornando a Wisła, a oggi sul trampolino Skocznia Narciarska im. Adama Małysza (K120/HS134) sono andate in scena 10 gare individuali estive di primo livello, in cui si sono imposti 7 uomini diversi.
Fra di essi in tre sono stati in grado di bissare la propria affermazione, peraltro tutti polacchi. Si tratta di Maciej Kot (2012, 2016), Dawid Kubacki (2015, 2017) e Kamil Stoch (2010, 2018).
Fra gli atleti in attività vantano una vittoria anche Andreas Wellinger (2013) e Peter Prevc (2014). Al riguardo è interessante notare come lo sloveno abbia ottenuto proprio da queste parti il suo unico successo nel massimo circuito su plastica.
Per quanto riguarda invece i podi raccolti a Wisła nel Summer Grand Prix, sono tredici i saltatori in attività ad aver già raccolto un piazzamento nella top-three. Questo l’elenco completo, capitanato da Maciej Kot.
4 – KOT Maciej [POL] (2-2-0)
 3 – STOCH Kamil [POL] (2-1-0)
 3 – WELLINGER Andreas [GER] (1-0-2)
 3 – ZYLA Piotr [POL] (0-3-0)
 2 – KUBACKI Dawid [POL] (2-0-0)
 2 – ITO Daiki [JPN] (0-1-1)
 1 – PREVC Peter [SLO] (1-0-0)
 1 – AMMANN Simon [SUI] (0-1-0)
 1 – FANNEMEL Anders [NOR] (0-1-0)
 1 – SCHLIERENZAUER Gregor [AUT] (0-0-1)
 1 – KOUDELKA Roman [CZE] (0-0-1)
 1 – GEIGER Karl [GER] (0-0-1)
 1 – GRANERUD Halvor [NOR] (0-0-1)
Guardando invece ai vari movimenti nazionali, Wisla è stata storicamente terra di conquista per gli atleti padroni di casa, come dimostrato dal palmares estivo di ogni Paese:
13 (7-6-0) – POLONIA 
 04 (1-0-3) – GERMANIA
 04 (0-1-3) – NORVEGIA 
 03 (1-0-2) – AUSTRIA  
 02 (0-1-1) – GIAPPONE 
 01 (1-0-0) – SLOVENIA   
 01 (0-1-0) – RUSSIA 
 01 (0-1-0) – SVIZZERA 
 01 (0-0-1) – REP.CECA
La Polonia domina la scena anche per quanto riguarda i team event. Infatti sinora ha vinto 5 delle sette prove a squadre estive disputatesi a Wisla (2013, 2014, 2015, 2017, 2018). Gli altri due successi sono stati raccolti da Slovenia (2012) e Norvegia (2016).
PROGRAMMA
 Venerdì 19: Qualificazione, ore 18.00
 Sabato 20: Team Event, ore 20.15
 Domenica 21: Gara Individuale, ore 17.30
PALINSESTO TELEVISIVO
 Sabato 20: Team Event, ore 20.15 (Diretta Eurosport)
 Domenica 21: Gara Individuale, ore 21.05 (Differita Eurosport 2) 
Nel weekend il Summer Grand Prix prende il via da Wisla
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Modificati dopo la tappa pre-olimpica i trampolini della Val di Fiemme. Pertile: “Test positivi”
Dopo il test pre-olimpici che si sono svolti in occasione della tappa di Summer Grand Prix di settembre in Val di 
                                            Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            

