Michel Rainer, trentino con un passato di successo nello skiroll agonistico, ora è il DT della nazionale italiana, impegnata in ritiro pre-mondiale a Pinzolo a preparare l’appuntamento iridato che si terrà a Madona in Lettonia dall’8 all’11 agosto, prima di proseguire la stagione di Coppa del Mondo in Russia, giungendo quindi a Trento e poi in Val di Fiemme il 14 e 15 settembre per le tappe finali di stagione (TL 10 km femminile e 15 km maschile a Ziano di Fiemme e una Pursuit TC 13 km femminile e 15 km maschile sull’Alpe Cermis): “Stupendo l’arrivo al Cermis – afferma Rainer – regala grandi stimoli come affrontare il Tour de Ski. A Ziano di Fiemme invece ci sarà una bella mass start cittadina con alte velocità, dove l’equilibrio, le qualità tecniche e la capacità di stare in gruppo la faranno da padroni. I più forti andranno a tutto gas”.
E domenica? “Partenza da Ziano ed arrivo sul Cermis, dove gli ultimi 4 km in salita faranno la differenza. Noi andremo a contingente pieno, partiremo con atleti tecnici e scalatori, la vedo bene perché abbiamo Tanel e molti altri bravi atleti capaci di fare qualcosa di buono, sono fiducioso”.
Come procede il ‘movimento’ dello skiroll? “Direi bene, sono aumentati i numeri e sono contento così, è un metodo di allenamento che fanno tutti ed uno strumento che utilizzano fondisti e combinatisti per allenarsi, le gare hanno una media di 100 partecipanti e c’è anche il coinvolgimento di chi organizza”.
E il tuo ruolo di direttore tecnico come lo vedi? “Molto stimolante, c’è tanto da fare, la disciplina va costruita completamente, non solo tecnicamente, dalla comunicazione al marketing, alla logistica, stiamo crescendo, c’è tanto da fare ed è una bella sfida, cerco di fare del mio meglio, l’importante è sentire la fiducia. La squadra nazionale è in Val Rendena dove sta effettuando un bel volume di carico, utilizzando la ciclabile e la salita degli impianti sciistici, e dopo alcune sedute di palestra si trasferirà in provincia di Alessandria per la Coppa Italia di skiroll e a Cuneo”.
Il circuito di Coppa del Mondo dopo gli appuntamenti cinesi proseguirà invece dopo il Mondiale, dal 22 al 25 agosto in Russia: “In Cina abbiamo avuto gare di altissimo livello con skiroll uguali per tutti,160 iscritti e molti fondisti, il campionissimo Klaebo ha dato valore alla gara ed ha alzato la qualità, siamo andati bene con i maschi, Matteo Tanel è giunto 4° e 5° ed Emanuele Becchis 4° alla sprint. Berlanda è tra i candidati al successo in Val di Fiemme, così come Becchis, campione del mondo in carica che vorrà confermare il titolo. La FIS vuol far sì che lo skiroll sia il più possibile uno sci di fondo estivo”.
Skiroll, parla il Dt della nazionale Michel Rainer: “Movimento in crescita, c’è tanto da fare ed è una bella sfida”

Ti potrebbe interessare
Biathlon, Irene Lardschneider: “Un peccato perchè al tiro ho dovuto fare i conti con le mani congelate”
51esima posizione finale per la gardenese delle Fiamme Gialle, autrice di 5 errori nell'inseguimento di Oberhof
Roda in Val di Fiemme: “Colpito da qualità e avanzamento dei lavori. Skiroll? Spero il CIO lo consideri per le Olimpiadi Estive”
I Campionati Mondiali di Skiroll hanno radunato negli ultimi quattro giorni un grandissima cornice di pubblico
Sci Alpinismo, VIDEO – Davide Canclini: “Giù le mani da Bormio. La pista Stelvio deve essere la venue olimpica dello skialp”
Sabato sera a Bormio presso la Corte Ski Trab brand faro nel mondo per ciò che riguarda la costruzione e la messa a