Halvard Hanevold è morto. L’ex biathleta norvegese, campione olimpico nell’individuale a Nagano 1998, è deceduto questa mattina nella sua casa alla periferia di Oslo. Aveva 49 anni.
La causa del decesso non è stata comunicata, ma di sicuro si è trattato di un fatto improvviso. Infatti solo pochi giorni fa si trovava in Francia per seguire la kermesse organizzata da Martin Fourcade.
Unanime lo shock e il cordoglio nell’ambiente del biathlon, dove Hanevold era ancora molto conosciuto. Dopo il suo ritiro, avvenuto nel 2010, è infatti diventato commentatore per la televisione Nrk. Inoltre è sempre stato uno dei biathleti più popolari tra gli appassionati.
Maestro nel preparare i grandi appuntamenti, non è stato un talento precoce, ma ha avuto comunque una carriera lunga risultando molto competitivo anche a ridosso degli "anta".
A livello individuale i suoi più grandi successi restano l’oro olimpico nella 20 km di Nagano 1998 e l’oro iridato nello stesso format a Khanty-Mansiysk 2003. A essi vanno aggiunte un argento e un bronzo olimpici, nonché due argenti e due bronzi mondiali.
Inoltre con le staffette ha conquistato altri due ori olimpici (2002, 2010) e due mondiali (2005, 2009). In precedenza aveva ottenuto due ori iridati anche nella defunta prova a pattuglie (1995, 1998).
Sposato con l’ex biathleta canadese Sandra Keith, oltre alla moglie lascia anche due figli.
Tragedia nel biathlon norvegese. Halvard Hanevold muore a 49 anni

Ti potrebbe interessare
Biathlon – L’ambizioso Martin Uldal intervistato da Fondo Italia: “Voglio essere ricordato tra i più grandi”
Fondo Italia ha incontrato il biatleta norvegese Martin Uldal durante il ritiro della Nazionale in Val di Fiemme,
VIDEO, Biathlon – La new entry della Nazionale Manuel Contoz si “presenta” a Fondo Italia
Uno dei nuovi volti della Nazionale juniores, Manuel Contoz, è davanti ai microfoni di Fondo Italia alla vigilia
(VIDEO) Biathlon – Carlotta Gautero: “Dura gareggiare quando sai che rischi di fermarti. Ora ho risolto il problema e sono molto motivata”
Due stagioni difficili, con quel dolore al tibiale che poteva venire fuori da un momento all’altro, così