Sta per entrare nel vivo la stagione 1920 dello sci alpinismo azzurro: a metà ottobre, dal 13 al 17, i big della nazionale prenderanno parte al raduno sullo Stelvio. Sarà il primo dei tre raduni in programma: gli altri avranno luogo nel mese di novembre, in località da definire in base alla condizione della neve.
Una stagione intensa e pregna di appuntamenti di rilievo è alle porte. Tra questi i Giochi Olimpici Invernali di Losanna, dal 9 al 22 febbraio, la prima volta assoluta dello sci alpinismo in un evento a cinque cerchi.
Compito dei tecnici fare le valutazioni del caso per individuare i migliori, due uomini e due donne, che rappresenteranno l’Italia nella rassegna svizzera. I dubbi saranno sciolti dopo le prime gare della stagione, entro la metà di dicembre.
Stefano Bendetti, direttore tecnico della nazionale di sci alpinismo: "Valuteremo gli atleti e le atlete negli impegni di Coppa Italia e dei Campionati italiani. Naturalmente terremo anche conto della stagione precedente per non penalizzare chi dovesse mancare o avere dei problemi nei primi appuntamenti stagionali. Sono in lizza dieci dodici atleti tra ragazzi e ragazze, analizzeremo per bene lo stato di forma di ciascuno. Per quanto riguarda la squadra nazionale dei grandi inizieremo con il raduno sullo Stelvio, primo dei tre in programma fino all’inizio delle gare. Ho sentito qualcuno di loro, stanno bene e sono pronti e carichi per la nuova stagione. Hanno lavorato facendo bici, corsa, skiroll, ora va finalizzato il lavoro."
Sci alpinismo – Al via una stagione ricca di sfide per i colori azzurri, il dt Bendetti: “Entro metà dicembre i prescelti per Losanna”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per
Biathlon e skiroll – I risultati del Dauphiné Nordique Festival concluso ieri a Corrençon-en-Vercors
Nel weekend appena concluso, tra le varie gare in programma in diverse località europee, ha trovato spazio anche il