Russia e Norvegia festeggiano nella prima giornata di gare della tappa di Brezno-Osrblie. La squadra russa si è imposta nella staffetta mista, che si è svolta con gli uomini ad aprire e le donne in chiusura. La squadra russa ha recuperato moltissimo nell’ultima frazione, grazie alla splendida azione di Slivko, capace di recuperare 43” alla norvegese Kalkenberg, che ha girato all’ultimo poligono, facendo chiudere al terzo posto la sua squadra, scavalcata anche dalla Germania. L’ottima prova di Voigt ha permesso infatti alla squadra tedesca di giocarsi il successo fino alla fine, quando ha dovuto piegarsi alla bella azione di Slivko.
Successo quindi per la Russia di Filimonov, Suchilov, Glazyrina e Slivko, davanti alla Germania di Fratzscher, Hollandt, Hildebrand e Voigt, mentre terza ha chiuso la Norvegia di Pettersen, Bogetveit, Lien e Kalkenberg. L’Italia ha chiuso al settimo posto, con un’ottima prestazione di Chenal al lancio, da lui terminato al quarto posto. Nonostante l’ottima prova al poligono Saverio Zini ha cambiato al sesto posto con un distacco di 1’26”, mentre Eleonora Fauner è scesa all’ottava piazza con una ricarica e un distacco di 3’09”. Infine Alexia Runggaldier, utilizzando due ricariche, ha portato l’Italia al settimo posto a 2’58”.
Per la classifica completa clicca qui
Nella single mixed della mattina ha vinto la Norvegia di Stroemsheim ed Erdal davanti alla Francia di Begue e Jeanmonnot, mentre terza ha concluso l’Ucraina di Trush e Zhuravok. Non è partita l’Italia, dal momento che Irene Lardschneider non era al meglio e si è preferito non rischiarla.
Per la classifica completa clicca qui
Biathlon IBU Cup – Alla Russia la staffetta mista, la Norvegia vince la single mixed relay

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Johaug, nuovi obiettivi dopo il ritiro: “Punto alla mezza maratona e torno a commentare in tv”
L’annuncio condiviso qualche settimana fa da Therese Johaug attraverso cui la norvegese ha svelato la scelta
Lo sapevi che … una maschera può aiutare a prevenire i malanni al freddo?
Torna come ogni domenica la rubrica estiva che sta accompagnando l’estate dei lettori di Fondo Italia e di
Biathlon – Non solo Anterselva, dal 16 settembre disponibili i biglietti per la Coppa del Mondo a Le Grand-Bornand
La Francia guarda al prossimo futuro e si concentra sul calendario della stagione 2025/26, che per quanto riguarda