Per la seconda settimana consecutiva, sono le nevi di Brezno-Osrblie, in Slovacchia, a ospitare una tappa del circuito di IBU Cup; infatti, il quinto appuntamento stagionale con la sorella minore della Coppa del Mondo, era originariamente in programma a Duszniki Zdroj, in Polonia, ma le temperature elevate e le condizioni della pista (di conseguenza) difficili hanno indotto gli organizzatori a puntare nuovamente sulla località slovacca.
La prova sprint maschile, disputatasi in mattinata, ha incoronato vincitore il russo Semen Suchilov, al suo primo successo individuale nella competizione. Il 27enne ha commesso un unico errore al poligono (nella sequenza da terra), esattamente come i norvegesi Sivert Guttorm Bakken ed Endre Stroemsheim, rivelatisi però meno prestanti sugli sci rispetto al primo classificato, che ha tagliato il traguardo con il tempo di 23:56.0.
Ai piedi del podio, un altro russo, Alexey Slepov (zero errori), davanti allo scandinavo Sindre Fjellheim Jorde e all’ucraino Ruslan Tkalenko. Chiudono la top ten Kirill Streltsov (Russia, settimo), Viktar Kyuko (Bielorussia, ottavo), Sindre Pettersen (Norvegia, nono) ed Erik Lesser (Germania, decimo).
Capitolo italiani: buona prova per Thierry Chenal e Saverio Zini, rispettivamente 18° (+1:27.7) e 26° (+1:39.9), autori di una performance immacolata al poligono, con ancora importanti margini di miglioramento per quanto concerne la rapidità sugli sci. Trentanovesima piazza per Mattia Nicase (due bersagli mancati, +2:18.1), che fa meglio di Rudy Zini (43°, +2:23.8) e Luca Ghiglione (45°, +2:28.2), entrambi con due penalità rimediate durante la sessione di tiro da terra.
Condizioni climatiche eccellenti per gli atleti, che hanno gareggiato sotto un cielo privo di nubi nel quale campeggiava un tiepido sole invernale. Il vento, alle 11, soffiava alla velocità di un chilometro orario in direzione sud. La temperatura esterna era di -1.8 gradi centigradi.
CLASSIFICA FINALE
1° S. Suchilov (RUS) 23:56.0 (1+0)
2° S.G. Bakken (NOR) +10.3 (1+0)
3° E. Stroemsheim (NOR) +12.7 (1+0)
4° A. Slepov (RUS) +29.0 (0+0)
5° S.F. Jorde (NOR) +33.7 (0+1)
6° R. Tkalenko (UKR) +36.6 (0+1)
7° K. Streltsov (RUS) +37.7 (0+0)
8° V. Kryuko (BLR) +38.6 (0+0)
9° S. Pettersen (NOR) +45.1 (0+2)
10° E. Lesser (GER) +48.6 (0+0)
Gli italiani:
18° T. Chenal +1:27.7 (0+0)
26° S. Zini +1:39.9 (0+0)
39° M. Nicase +2:18.1 (1+1)
43° R. Zini +2:23.8 (2+0)
45° L. Ghiglione +2:28.2 (2+0)
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CLASSIFICA COMPLETA
Biathlon, IBU Cup: Semen Suchilov vince la sprint maschile di Brezno

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Fondo e biathlon – Lofoten Skyrace, Johaug batte Eckhoff nella sfida in salita, ma il podio è lontano per entrambe
Favorita della vigilia, dopo aver vinto lo scorso anno con un margine di ben 10 minuti sulle inseguitrici, Therese
Sci di fondo – Bolshunov è in Italia: squadra russa al Monte Bondone fino al 24 luglio
Mentre le nazioni più accreditate per le medaglie alle Olimpiadi proseguono nella loro preparazione estiva, anche