Le nevi valdostane di Bionaz hanno ospitato quest’oggi, domenica 26 gennaio, le gare conclusive dei campionati italiani U15 e U13 di biathlon ad aria compressa, organizzati dagli sci club Bionaz Oyace e Valle Pesio.
In particolare, si sono disputate le pursuit, imperniate sui tempi fatti registrare al traguardo dagli atleti nelle sprint di sabato.
Nella categoria Under 15 (Allievi), la vittoria, tra gli uomini, è andata al padrone di casa Simone Bétemps (Bionaz Oyace), che ha concluso la propria prova in 35’49.4, con tre penalità all’attivo che, comunque, gli hanno consentito di precedere di 16.7 secondi al traguardo Michele Carollo (Entracque Alpi Marittime, due errori al secondo poligono) e di 34.8 secondi Marco Pomarè (Val Padola), il quale ha visto sfumare i sogni di gloria in occasione delle ultime due sessioni di tiro (4 sbagli complessivi), dopo che il suo percorso, a metà gara, era, di fatto, immacolato. Ai piedi del podio un altro portacolori dello sci club Entracque Alpi Marittime, Paolo Barale, attardato di un minuto e appesantito, inevitabilmente dai sette bersagli mancati in totale, 4 addirittura nella seconda serie. Quinta piazza, infine, per Raphael Laner (Anterselva): due imprecisioni per lui.
La pursuit U15 femminile, invece, ha registrato una tripletta da parte dello sci club Entracque Alpi Marittime, capace di piazzare tre sue atlete sul podio. La vittoria è andata a Giulia Piacenza, la quale, malgrado i 7 errori complessivi al tiro, ha chiuso con 10 secondi di vantaggio su Carlotta Gautero (6 bersagli mancati) e con oltre 1 minuto e 50 secondi su Fabiola Miraglio Mellano (4 imprecisioni). Alle loro spalle, si sono classificate Desirée Ribbi (Camosci), perfetta fino a metà percorso, poi vittima di 6 sbagli al tiro che l’hanno privata della gioia di ottenere un piazzamento nella top 3, e Ilary Ravelli (Fondo Val Sole).
Capitolo Under 13 (Ragazzi): l’inseguimento maschile ha registrato l’acuto di Alex Rossi (Val Biois), autore di una buona performance sugli sci e con un solo errore all’attivo. Seconda piazza per Jonas Tscholl (Martello), attardato di oltre un minuto e seguito da Giacomo Barale (Valle Stura), frenato da quattro imprecisioni al poligono. Completano la top five Andreas Braunhofer (Ridanna, 7 bersagli mancati) e il classe 2007 De Martin Pinter (Val Padola, 5 sbagli).
In ambito femminile, sorride Maddalena Ballan (Val Fiorentina), che blinda il successo in poco più di 28 minuti (un errore) e lascia indietro di 22.1 secondi Matilde Giordano (Entracque Alpi Marittime). Terza posizione per Tanja Wanker (Gardena Raiffeisen): 2 imprecisioni per lei e un ritardo superiore al minuto. Zero bersagli mancati per Vanessa Cagnati (Val Biois) e Marlene Christille (Brusson), rispettivamente quarta e quinta.
CLASSIFICA PURSUIT U15 ALLIEVI MASCHILE
1° S. Betemps (Bionaz Oyace) 35’49.4 (0+2+1+0)
2° M. Carollo (Entracque Alpi Marittime) +16.7 (0+2+0+0)
3° M. Pomarè (Val Padola) +34.8 (0+0+1+3)
4° M. Barale (Entracque Alpi Marittime) +1’00.3 (1+4+1+1)
5° R. Laner (Anterselva) +1’47.4 (0+1+0+1)
CLASSIFICA PURSUIT U15 ALLIEVI FEMMINILE
1ª G. Piacenza (Entracque Alpi Marittime) 35’41.6 (1+2+2+2)
2ª C. Gautero (Entracque Alpi Marittime) +10.0 (2+3+0+1)
3ª F. Miraglio Mellano (Entracque Alpi Marittime) +1’50.1 (0+0+1+2)
4ª D. Ribby (Camosci) +2’01.0 (0+0+3+3)
5ª I. Ravelli (Fondo Val Sole) +2’24.6 (0+3+2+0)
CLASSIFICA PURSUIT U13 RAGAZZI MASCHILE
1° A. Rossi (Val Biois) 33’34.2 (1+0+0)
2° J. Tscholl (Martello) +1’03.3 (1+0+0)
3° G. Barale (Valle Stura) +1’17.0 (2+1+1)
4° A. Braunhofer (Ridanna) +1’30.5 (1+3+3)
5° B. De Martin Pinter (Val Padola) +1’31.0 (2+1+1)
CLASSIFICA PURSUIT U13 RAGAZZI FEMMINILE
1ª M. Ballan (Val Fiorentina) 28’22.2 (0+1+0)
2ª M. Giordano (Entracque Alpi Marittime) +22.1 (0+1+0)
3ª T. Wanker (Gardena Raiffeisen) +1’04.9 (1+0+1)
4ª V. Cagnati (Val Biois) +1’22.8 (0+0+0)
5ª M. Christille (Brusson) +1’49.1 (0+0+0)
Biathlon – Campionati italiani U15 e U13, pursuit: vincono Bétemps, Piacenza, Rossi e Ballan

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Jonne Kähkönen e il “piano” per la squadra femminile: “Continuare a lavorare e di acquisire fiducia per le gare.”
Quella in corso è un’estate importante per le formazioni élite degli sport invernali, ma ancor più per le
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Biathlon – Svezia, i biathleti ottimisti e speranzosi di fronte al nuovo tecnico di tiro
Come annunciato nel maggio scorso, la Nazionale svedese di biathlon si è dotata di un nuovo allenatore per la