La sfida di Therese Johaug è stata contro il cronometro. Perché seppur ha fatto da apripista sul binario che piano si rallentava, coperto dai fiocchi di neve cadente, ha accumulato ancora qualche secondo tra i 45"6 che aveva in partenza della 10 chilometro Pursuit della seconda tappa dello Ski Tour di Oestersund e i 57"4 che ha raccolto sul traguardo e che ha messo tra se e le compagne Oestberg e Weng che insieme ad Andersson hanno fatto gara insieme con l’intento di cercare a rosicchiare qualcosa a super Therese. Lo Ski Tour non è chiuso solo perché martedì c’è la Sprint prima della gara sulla lunga distanza che, facile dirlo, la rivedrà correre a ritmi inarrivabili per tutte.
Se la gara per vittoria, la 68a della carriera, non c’è stata dietro è stata una corsa a tre tra Oestberg, Weng – partivano separate da 1"7 – e Andersson. La svedese ha chiuso il gap di 5"8 e nel finale ha provato anche ad allungare sull’ultima salita prima di essere battuta in volata dalle due norvegesi.
Dietro c’è stata la bella storia di Anamarija Lampic. La Sprinter slovena, allenata da Stefano Saracco sino a due anni fa, ha stretto i denti e fatto menare le gambe vincendo la volata per il quinto posto sulla finlandese Krista Parmakoski. Poi il resto del trenino: 7aa Stadlober, 8a Jacobsen,9a Ribom, 10a Brennan, 11a Diggin, 12a Nepryaeva, 13a Karlsson, 14a Haga e 15a Kalla, tutte racchiuse in 10".
Anna Comarella ha perso 12 posizioni chiudendo 29a, a 2’30", (era partita a 1’44"), Elisa Brocard, nella tecnica a lei meno congeniale, 22a, finendo 42a, a 2’55" (al via con 1’50" di ritardo). Più indietro le altre azzurre: 49a Ilaria De Bertolis, a 3’20", 51a Lucia Scardoni, a 3’34", 64a Greta Laurent, a 5’25".
In classifica di Coppa del Mondo, Johaug vola a 1790 punti, 530 su Nepryaeva e 576 su Weng che oggi ne ha recuperati 24 sulla russa.
Clicca qui per la classifica di tappa
Clicca qui per la classifica dello Ski Tour
Clicca qui per la classifica di Coppa del Mondo
Therese Johaug domina sotto la neve anche la Pursuit dello Ski Tour e prende il largo in classifica

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Klaebo e Karlsson insieme sul ghiacciaio a Ramsau: “Un grande scambio di esperienze per migliorare entrambi”
Lo scorso fine settimana, due dei protagonisti dei Mondiali di Trondheim 2025, Johannes Høsflot Klæbo e Frida
Fondo e biathlon – Lofoten Skyrace, Johaug batte Eckhoff nella sfida in salita, ma il podio è lontano per entrambe
Favorita della vigilia, dopo aver vinto lo scorso anno con un margine di ben 10 minuti sulle inseguitrici, Therese