Sempre equilibrato, anche nel momento del trionfo, Fabrizio Curtaz aveva un grande sorriso stampato sul volto dopo il successo di Dorothea Wierer, il suo secondo oro al Mondiale di Anterselva. Un risultato straordinario per lo staff tecnico italiano, che ha saputo mettere da parte le difficoltà e qualche polemica per riuscire a concentrarsi unicamente sul tanto atteso evento di casa.
Al termine della gara il direttore tecnico azzurro ha parlato in mixed zone: «Due ori, nell’inseguimento e nell’individuale probabilmente non l’avremmo immaginato nemmeno nel migliore dei sogni. Oggi Dorothea è stata veramente brava perché non ha fatto una gara perfetta al poligono, le condizioni erano complicate, ma sugli sci è riuscita a dare qualcosa in più forse proprio perché era qui ad Anterselva. Probabilmente se fossimo stati in Kamchatka, non andava a finire così. Oggi l’ha vinta con la testa, ma anche grazie al tifo che c’è stato».
Visto questo splendido inizio, ci sono tanti motivi per continuare a sognare, anche se Curtaz vuole evitare troppi entusiasmi: «La fame vien mangiando? Noi andiamo avanti giorno dopo giorno, colazione dopo colazione, altrimenti non ci capiamo più nulla. Se abbiamo deciso la coppia per la single mixed? Abbiamo la gara dei maschi, pensiamo solo a prepararla bene e mettere gli atleti nelle condizioni migliori, poi penseremo alle staffette».
Tornando sulla gara, Curtaz ha parlato del pettorale alto di partenza, che probabilmente ha contribuito a questo risultato: «Partire con un pettorale alto è stato fondamentale. Ieri sembrava dovesse nevicare così abbiamo scelto il secondo gruppo, ma è stata sorteggiata un po’ indietro. Ammetto che lei non era contentissima, però oggi si è rivelato una fortuna perché è riuscita a rosicchiare e tenere duro avendo il vantaggio di avere i tempi della Hinz, che ha fatto grande giro. Se in testa ha un computer? Non so cosa abbia, è fortissima, ha stoffa».
Quella di Dorothea Wierer è stata la decima medaglia d’oro per l’Italia: «La statistica va benissimo, ma per noi è importante rappresentare bene la nostra nazione e tutto il movimento, soprattutto in casa, perché ad Anterselva sono bravissimi organizzare, se poi noi andiamo bene significa che siamo proprio bravi a fare biathlon sotto ogni punto di vista. Se stiamo sfruttando l’occasione per far crescere il nostro sport? Mettiamola così: stiamo riuscendo a far rimbalzare il pallone, speriamo di mantenere questo rimbalzo fino a domenica».
Curtaz si ferma, incrocia con lo sguardo Andrea Zattoni e i due si lasciano andare in un lungo abbraccio. Si, anche il direttore tecnico azzurro sa lasciarsi andare dopo un pomeriggio di forti emozioni.
Anterselva 2020 – Fabrizio Curtaz: “Dorothea è stata veramente brava; essere qui le ha dato qualcosa in più”

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Coppa del Mondo a Madona, gli organizzatori: “In futuro gare ancora più grandi”
A Madona tutto è pronto per la tappa che dal prossimo 17 luglio darà ufficialmente il via alla Coppa del Mondo di
Quando la passione e la dedizione sfidano la geografia: Simon Kaiser racconta la sua storia nel biathlon
A 25 anni, durante la scorsa stagione, Simon Kaiser ha fatto il suo debutto in Coppa del Mondo per la Germania. In
Sci di fondo – L’impresa di Klæbo ai Mondiali di Trondheim diventa un documentario! Lo dirige… suo fratello
Che la storia scritta da Johannes Høsflot Klæbo ai Mondiali di Trondheim 2025 fosse una sceneggiatura da oscar,