Ha deciso di partire molto forte la nazionale azzurra nella staffetta femminile di domani. I tecnici italiani, infatti, hanno scelto di giocarsi le due big nelle prime due frazioni. Lisa Vittozzi, infatti, sarà il lancio, mentre Wierer seguirà in seconda frazione. In terza toccherà quindi a Sanfilippo mentre Carrara avrà la grande responsabilità di chiudere con la quarta frazione, nella quale l’Italia potrebbe arrivare in un’ottima posizione.
Scelta leggermente diversa al maschile, dove Hofer aprirà al lancio e Windisch chiuderà in quarta frazione. Nel mezzo avremo Bormolini in seconda e Cappellari in terza.
Per quanto riguarda le altre squadre, nella staffetta femminile Solemdal è la scelta dell’ultima ora da parte dei tecnici norvegesi, seguita da Tandrevold, Eckhoff e Røiseland. La Francia avrà in apertura Simon, seguita da Bescond, Aymonier e Braisaz. La Germania sogna la medaglia con Horchler, Hinz, Preuss e Herrmann, mentre la Svezia si è giocata la carta Elvira Öberg al lancio, seguita da Brorsson, Persson e Hanna Öberg. La Svizzera avrà Elisa Gasparin, Selina Gasparin, Aita Gasparin e “l’intrusa” Lena Haecki. Russia con Yurlova, Starykh, Mironova e Kuklina.
Al maschile la Norvegia sarà al via con Christiansen e Dale, mentre a chiudere ci saranno Tarjei e Johannes Bø. Francia modello Italia, perché sceglie due campioni del mondo nelle prime due frazioni, Jacquelin e Fourcade, in terza un Desthieux che appare anello debole della squadra e in quarta Fillon Maillet. Attenzione alla Germania, che schiera Lesser, Horn, Peiffer e Doll, mentre la Russia sarà in gara con Garanichev, Eliseev, Porshnev e Loginov. Da tenere d’occhio l’Austria di Leitner, Eder, Eberhard e Landertinger.
Per la start list maschile clicca quiPer la start list femminile clicca qui
Anterselva 2020 – I quartetti delle staffette: al femminile Italia con Vittozzi al lancio e Wierer in seconda

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Klæbo e una rincorsa olimpica all’insegna delle novità. Di cuore e di pista
All’indomani di una stagione da cineteca, nella quale ha infranto ogni tipo di record, Johannes Høsflot Klæbo
Biathlon – Atleti para e normodotati fianco a fianco in un training camp a Lillehammer sotto l’egida dell’IBU e del CIO
Una bellissima iniziativa sta avendo luogo questa settimana, in Norvegia, dove sotto l’egida
Sci di fondo – Come sta Claudel? Il punto sul recupero dalla frattura al piede
L’ultima stagione invernale non è di certo stata per Delphine Claudel la migliore delle annate. Vittima di