Norvegia I al comando dopo la frazione di salto nella Team Sprint di Lahti (Finlandia), terz’ultima tappa della Coppa del mondo 1920 di combinata nordica.
Joergen Graabak e Jarl Magnus Riiber dettano legge e fanno valere il pronostico con 242.0 punti complessivi (128.8 per un grande Riiber, 113.2 Graabak).
Seguono in graduatoria Giappone I (salti di grande livello di Yamamoto e Watabe, 238.5) e Germania I (Weber e Faisst 236.6). Ai piedi del podio Norvegia II e Austria I, rispettivamente con 222.2 e 214.4 punti totali.
In tredicesima posizione l’Italia di Samuel Costa e Alessandro Pittin (147.4): 75.2 per Pittin e 72.2 per Costa. Gli azzurri partiranno, nell’ inseguimento, con 3:09 di ritardo.
Alle 14,45 via alla prova di fondo con la sprint pursuit 2×7,5 km.
Classifica top 10 dopo il salto:
1^ Norvegia I 242.0
2^ Giappone I 238.5 (+0:07)
3^ Germania I 236.6 (+0:11)
4^ Norvegia II 222.2 (+0:40)
5^ Austria I 214.4 (+0:55)
6^ Austria II 212.4 (+0:59)
7^ Germania II 205.4 (+1:13)
8^ Giappone II 195.5 (+1:33)
9^ Francia 191.0 (+1:42)
10^ Repubblica Ceca 178.2 (+2:08)
13^ Italia 147.4 (+3:09)
QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
Combinata nordica, Coppa del mondo: Team Sprint, a Lahti Norvegia I davanti a tutti dopo la frazione di salto

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Una mattinata speciale in Val di Fiemme. La Fotogallery dei primi salti dai nuovi trampolini di Predazzo
Il salto di Annika Sieff, una delle figlie predilette della Val di Fiemme, ha aperto la giornata storica
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per