Sigillo dell’Austria nel team event maschile di Oberwiesenthal, in Germania, ai Mondiali Juniores di combinata nordica. Il quartetto composto da Stefan Rettenegger, Thomas Rettenegger, Fabio Obermeyr e Johannes Lamparter, già davanti a tutti dopo il salto, conserva il primo posto nella prova sugli sci, chiudendo in 47:23.5.
Seconda a 35.9 la Francia, alle spalle della sola Austria già a metà gara, con Vallet, Tyrode, Blondeau e Baud. Proprio Matteo Baud è autore del migliore salto della serie (137.0). Terzo gradino del podio per la Norvegia (Ottesen, Solvik, Oestvold, Skoglund), capace di rimontare una posizione nell’ultima frazione (quarta dopo il salto).
Non riesce a conquistare il podio la Germania, settima dopo il segmento di salto e quarta a fine gara a 42.7 dall’Austria. Rimontata la Finlandia, sul podio a metà competizione, che chiude in quinta piazza. Completano la top ten: Giappone, Polonia, Slovenia, Italia e Repubblica Ceca.
L’Italia di Manuel Facchini, Domenico Mariotti, Stefano Radovan e Iacopo Bortolas, 12^ dopo il salto, chiude al nono posto, a 5:34.4 dalla vetta.
Classifica finale top 10
1^ Austria 47:23.5
2^ Francia +35.9
3^ Norvegia +38.2
4^ Germania +42.7
5^ Finlandia +1:06.5
6^ Giappone +1:40.4
7^ Polonia +4:56.2
8^ Slovenia +5:19.4
9^ Italia +5:34.4
10^ Repubblica Ceca +5:40.2
QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
Combinata, Mondiali Juniores: successo austriaco nel team event maschile di Oberwiesenthal, Italia nona

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Trondheim 2025, la presidente Dyrhaug contro il CEO dei Mondiali: “Non sembriamo professionali”
Dopo i bagni di folla, le gare spettacolari e le medaglie, ciò che rimane dei Campionati del Mondo di sci nordico
Biathlon – Francia, Michelon fa il punto sulla preparazione: “Sempre duro l’inizio, ho molti obiettivi”
La Francia del biathlon prosegue il percorso di preparazione estiva e, per quanto riguarda il gruppo femminile, si
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho