Il mondo dello sport italiano, così come tutto il Paese, sta attraversando un momento molto difficile, tra timori, incertezze e lo stravolgimento di abitudini assodate, coincidente con la sospensione di allenamenti e gare.
Stop ad ogni attività come è giusto che sia, per la sicurezza di tutti.
Un’imposizione rispettata con scrupolo dalla FISI Bergamo, realtà che opera in un territorio particolarmente colpito dall’emergenza Coronavirus.
Il presidente FISI Bergamo Fausto Denti: "Viviamo questa situazione particolare come il resto degli italiani, siamo tutti accomunati. Con grande rammarico è stato doveroso sospendere tutto. Lo abbiamo fatto gradualmente, con il senno di poi sarebbe stato meglio chiudere subito tutto. Si sperava un po’ tutti, istituzioni e federazioni, di potere salvare il salvabile. E’ andata così, ora dobbiamo stare a casa nella speranza che fermino tutto. Ci auguriamo che, così come in Cina, anche da noi la situazione possa migliorare in modo da riprendere una vita normale. Per noi è verosimile pensare ad una ripresa delle attività nel prossimo autunno, mentre ad oggi è in dubbio l’attività estiva di skiroll che inizierebbe da giugno."
FISI Bergamo, il presidente Denti: “Speriamo fermino tutto, ci auguriamo una ripresa normale delle attività dal prossimo autunno”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Jonne Kähkönen e il “piano” per la squadra femminile: “Continuare a lavorare e di acquisire fiducia per le gare.”
Quella in corso è un’estate importante per le formazioni élite degli sport invernali, ma ancor più per le
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Biathlon – Svezia, i biathleti ottimisti e speranzosi di fronte al nuovo tecnico di tiro
Come annunciato nel maggio scorso, la Nazionale svedese di biathlon si è dotata di un nuovo allenatore per la