Marcialonga “apre la finestra” e la richiude dopo nemmeno due ore. Tanto è durato il tempo, uno spiffero d’aria fresca (…ieri mattina a Predazzo termometro sotto i 10°) per assegnare gli ultimi 1000 pettorali che Marcialonga aveva deciso di mettere a disposizione a partire dalle ore 8.30 di stamattina. Una decisione del comitato per cercare di accontentare almeno una minima parte di quei fondisti che erano arrivati tardi al primo step. Alle 10.28 i battenti si sono richiusi.
Così saranno 7.500 i fortunati possessori di un numero di gara, ammessi in griglia domenica 27 gennaio di buon mattino a Moena, per tutti gli altri l’appuntamento è rimandato al 2014 oppure, se in possesso di sci d’epoca e abbigliamento vintage, sabato 26 gennaio 2013 ci sarà l’affascinante Marcialonga Story, 11 chilometri di storia tra Lago di Tesero e Predazzo. Ora con la 40.a edizione sono 203.693 gli iscritti totali, un numero considerevole.
Alfredo Weiss, il presidente della Marcialonga, non si attendeva certo una risposta così sollecita: “Pensavo occorressero dei giorni per “bruciare” questi ultimi pettorali in edizione straordinaria. Gli stranieri sono sempre molti, e del resto l’internazionalità è uno degli obiettivi che ci siamo prefissi da sempre, ma è un enorme piacere constatare anche la sempre numerosa e affezionata presenza degli italiani. La Marcialonga in questo senso ha fatto tendenza, negli anni è riuscita a portare un gran numero di fondisti nazionali sugli sci “adattandoli” alla tecnica classica, un bel successo. Quest’anno le richieste d’iscrizione sono parecchie anche perché il prossimo gennaio per la Marcialonga sarà una ricorrenza importante, quella del 40°. Una ricorrenza che vogliamo festeggiare nel migliore dei modi, basandoci sulla semplicità e sulla tradizione com’è tipico della Marcialonga. L’evento più atteso sarà la Marcialonga Story, nella quale verranno utilizzate le vecchie attrezzature da sci antecedenti al 1976, ma soprattutto quello che ci preme è esaltare il lavoro di chi si muove infaticabile dietro le quinte, soprattutto i tanti volontari. È anche grazie a loro se abbiamo potuto scrivere 40 anni di storia della Marcialonga, e proprio per i volontari è stata organizzata insieme a Nordic Ski Fiemme l’Oktoberfest del volontario, in programma venerdì sera, durante la quale si festeggerà appunto la vera anima “pratica” della Marcialonga e anche degli eventi di Coppa del Mondo fiemmesi e del prossimo Campionato del Mondo”.
Insomma, ranghi completi per una… quarantenne che è nel pieno del suo splendore, e che più passano gli anni più sa ringiovanire ed affascinare.
Info: www.marcialonga.it (Testo e foto Newspower Canon)
Marcialonga 2013: in soli 118 minuti “bruciato” il pettorale 7500
Ti potrebbe interessare
Tra biathlon e sci di fondo: altri otto nomi annunciati per il Martin Fourcade Nordic Festival
L'evento che si svolgerà il prossimo 4 settembre sta prendendo forma
Fondo – Johaug come Klæbo: ad Oberstdorf farà entrambe le gare
La leader della Coppa del Mondo femminile è decisa a scendere in pista in ambo le gare in programma nel weekend tedesco
Fondo – ‘Effetto madre’: perché le atlete dopo la maternità tornano più forti di prima. La ragione “semi” scientifica
Katrine M. Owe è una ricercatrice norvegese presso il Centro nazionale per la ricerca sulla salute delle