FIERA DI PRIMIERO (TN) – Lo sport, a Natale, ha un naturale rallentamento, ma il 26 dicembre lo sci di fondo, da dieci anni a questa parte, ha un appuntamento fisso a Fiera di Primiero in Trentino: la Ski Sprint Primiero Energia.
Un evento nato come kermesse internazionale e diventato poi palcoscenico per il Campionato Italiano team sprint, gara ambita soprattutto dai gruppi sportivi militari che privilegiano i titoli di squadra. L’idea e la forza organizzativa sono quelle dell’US Primiero che ha portato la sfida in pieno centro storico, trasformato per un giorno in pista da sci e riportato alla normalità a fine gara in pochissime ore.
Una pista di 400 metri, con un paio di dossi, passaggi tra le vie cittadine e la piazza principale del paese, con le luci natalizie a dare quel tocco di festa in più. In gara tutti gli specialisti delle gare sprint, rare le assenze dovute all’incombente Tour de Ski, e dunque ancora una volta la Ski Sprint Primiero Energia è pronta a far salire l’adrenalina, uno spettacolo da non perdere.
I pronostici, quest’anno, non sono facili. Ci sono le indicazioni sullo stato di forma degli atleti dalle due gare disputate lo scorso week-end, i Campionati Assoluti 10 e 15 km e il Trofeo Fabio Canal, proprio un team sprint utile per l’affiatamento delle squadre.
I campioni uscenti Melissa Gorra ed Elisa Brocard (foto sotto) e al maschile Dietmar Nöckler e Federico Pellegrino (foto) non avranno vita facile. La bergamasca e la valdostana ieri sono state battute dalle poliziotte Barbara Antonelli e Ilaria Debertolis, ma a Fiera di Primiero – a meno di cambiamenti dell’ultima ora – al posto della Antonelli è stata iscritta Sara Pellegrini. Veronica Cavallar, rinfrancata dal fresco podio tricolore nella 10 km, sembra aver definitivamente superato i problemi alla caviglia ed eccola allora in gara con l’altra finanziera Lucia Scardoni, ma occhio anche alle forestali Marina Piller e Stefania Zanon. Sfortunata lo scorso anno, la coppia Gaia Vuerich-Debora Agreiter sulla carta è da podio. Ai Campionati Italiani di sabato, però, le due carabiniere, la prima fiemmese, la seconda altoatesina, non si sono espresse al meglio.
Il Centro Sportivo Esercito dunque ripunta alla vittoria con Gorra-Brocard mentre la Forestale, dopo il successo di ieri nel team sprint nazionale, conta molto sull’esperienza di Renato Pasini e sulla voglia di emergere di Mirco Bertolina, classe ’91.
In pista rivedremo anche i finanzieri Fulvio Scola e Cristian Zorzi, entrambi sul gradino più alto del podio a Fiera di Primiero nel 2009 e 2010, con “Zorro” che fu due volte primo anche in coppia con Di Centa nelle prime edizioni. Le Fiamme Gialle puntano anche su Gullo e Frasnelli, mentre le Fiamme Oro hanno il loro cavallo di battaglia in Federico Pellegrino, che assieme a Dietmar Nöckler forma una coppia da podio, come fu lo scorso anno quando salirono sul gradino più alto. A far loro da “spalla” ci saranno altri due poliziotti, Rigoni e Kostner.
Mercoledì 26 dicembre la Ski Sprint Primiero Energia regala un pomeriggio intenso. In gara scenderanno anche i giovani con la “Ski Sprint Young”. Per loro le qualifiche alle 13.30 sia maschili che femminili, alle 16.30 le due finali.
Per i senior del Campionato Italiano le qualifiche sono previste alle 15.30 per le donne, con 6 giri ciascuna, e alle 16.00 per i maschi con 9 giri. Alle 17.00 le ragazze poi si contenderanno il titolo tricolore con quattro frazioni da due giri per ciascuna atleta, mezz’ora più tardi toccherà ai maschi sempre con quattro frazioni, ma con 3 tornate per ciascun atleta per un totale di 24 adrenalinici giri.
Le due finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport 2 dalle 17.00 alle 18.20.
Info: www.usprimiero.com (Testo e foto Newspower Canon)
A Primiero, nel team sprint tricolore, Noeckler-Pellegrino contro Zorzi-Scola

Ti potrebbe interessare
Ski Classics introduce un nuovo sistema di punteggi: 500 punti per le gare Grand Classics, nascono le “Super Challengers”
Il circuito Ski Classics si rinnova e lo fa con l’introduzione di un nuovo sistema di punteggi che andrà a
Sci di Fondo – Il grande ritorno di Østberg; Johaug esulta per lei e la fa emozionare
Quasi tre anni, tanto è passato dal 1 marzo 2020 al 18 dicembre 2022, dall’ultima vittoria e di conseguenza
Sci di Fondo – Tour de Ski, la FOTOGALLERY della mass start con lo splendido podio di De Fabiani
È stata un’altra giornata di forti emozioni in Val di Fiemme, dove si sono svolte le due mass start da 15 km