Cortina d’Ampezzo (Belluno) – Dobbiaco (Bolzano) – Mancano meno di tre mesi alla Dobbiaco-Cortina 2014 e il lavoro del comitato organizzatore di quella che costituisce una delle granfondo di riferimento nel panorama italiano ed europeo sta entrando nel vivo.
Novità importante della prossima edizione è la data: l’evento che unisce Pusteria e Ampezzo, infatti, non si disputerà nel primo fine settimana di febbraio, come da tradizione, ma slitterà di sette giorni. Il motivo? Il fatto che l’1 e 2 febbraio alla Nordic Arena di Dobbiaco-Toblach andrà in scena la Coppa del Mondo, una due giorni (10 e 15 chilometri a tecnica classica, più gare sprint) che costituisce l’ultimo appuntamento del circo bianco degli sci stretti prima delle Olimpiadi di Sochi.
Il rendez-vous con la Dobbiaco-Cortina 2014, dunque, è per l’8 e 9 febbraio. Se la data rappresenta una novità, le due giornate di competizione e le due tecniche sono confermate. Sabato 8 febbraio si correrà con la tecnica libera: 30 chilometri da Cortina a Dobbiaco con il via dall’area degli impianti sportivi di Fiames e arrivo alla Nordic Arena di Dobbiaco-Toblach. Il giorno successivo gli atleti si misureranno in tecnica classica sul tracciato inverso: in programma ci sono 42 chilometri con partenza dalla piana di Dobbiaco e traguardo all’ombra del campanile della Regina delle Dolomiti. In entrambe le giornate la partenza è fissata per le 10. Per chi si cimenterà con il doppio impegno, è prevista la speciale classifica della “Combinata”.
Le iscrizioni sono già aperte e, a questo proposito, è da sottolineare come siano già un centinaio gli iscritti dalla Norvegia: il paese scandinavo, storica “culla” degli sci stretti, conferma il suo crescente apprezzamento per la Dobbiaco-Cortina e si avvia a diventare la nazione più rappresentata dopo l’Italia. Lo scorso anno i “vichinghi” furono ben 219 e si imposero, nella virtuale classifica dei paesi stranieri più numerosi, davanti a Austria 80; Germania 66; Svizzera 34, Russia 29; Canada 24, Australia 12; Svezia 11; Romania 9; Slovenia 9; Repubblica Ceca 7; Islanda 7; Polonia 7; Belgio 4; Gran Bretagna 3; Stati Uniti 2; Francia 1; Ungheria 1; Emirati Arabi Uniti 1.
Per chi si iscriverà on line tramite il sito www.dobbiacocortina.org entro il 21 gennaio, la quota (promozionale, invariata rispetto al 2013) per la gara singola sarà di 40 euro, mentre per la combinata di 60 euro. E’ prevista una maggiorazione di 5 euro per chi si iscriverà via posta, via fax o presso la sede del comitato organizzatore, ubicata alla Nordic Arena di Dobbiaco-Toblach. Per chi si iscriverà on line dal 22 gennaio al 6 febbraio la quota di partecipazione sarà di 55 euro alla singola gara, 85 euro alla combinata. L’iscrizione nelle giornate dell’8 o del 9 febbraio sarà di 65 euro per la singola gara, di 105 per la combinata. Tutti coloro che perfezioneranno la propria adesione entro il 17 gennaio avranno la possibilità di gareggiare con il pettorale personalizzato con nome e cognome.
Ufficio Stampa
TI-COMUNICAZIONE www.ti-comunicazione.com + 39.347.0722684
8-9 febbraio la Dobbiaco-Cortina. Pettorale personalizzato per chi si iscrive entro il 17 gennaio
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Sulle orme dei Chappaz: i fratelli minori di Jules e “l’avventura” che li porterà negli Stati Uniti
In casa Chappaz ci si gode il periodo che separa la stagione 2024/25 da quella delle Olimpiadi, con la
Sci di fondo – Finlandia, Vuorinen & co. al Giro d’Italia: 1300 km in bici attraverso l’Europa per i finlandesi
I finlandesi scelgono l’Italia. Prosegue la preparazione estiva e molte squadre del panorama internazionale
Sci di fondo – Svezia in raduno sulla neve a Riksgränsen: assenti Karlsson, Svahn e Ilar
La Svezia dello sci di fondo guarda avanti e lo fa a pochi giorni dalla conclusione del raduno preolimpico che ha