La prima neve è apparsa anche in Trentino in questi giorni e i panorami della Valle di Primiero hanno assunto colori d’inverno, sebbene da calendario manchi ancora diverso tempo. E sempre da calendario, sportivo questa volta, ad oggi mancano esattamente due mesi alla tripla prova di Campionato Italiano di Sci Nordico di Passo Cereda, e la Valle di Primiero non intende farsi trovare impreparata.
Da venerdì 17 a domenica 19 gennaio 2014 il rinnovato Centro del Fondo accoglie le teste di serie nostrane degli sci stretti e si assegnano le fasce tricolori con competizioni in tecnica classica, sprint e skiathlon.
Il programma ufficiale FISI legge tre intense e divertenti giornate che prenderanno il via con il passo alternato di 10 km (donne) e 15 km (uomini) del 17 gennaio. Il giorno successivo occhi e tifo …puntati sulle sprint in skating (nella foto Fulvio Scola) che scatteranno sulla stessa distanza di 1,4 km sia al maschile che al femminile. A chiudere la kermesse primierotta ci penseranno domenica 19 gennaio le gare dello skiathlon. I concorrenti saranno in pista per due frazioni consecutive, la prima in tecnica classica e la seconda in tecnica libera, con il consueto “pit stop” in mezzo per cambiare gli sci e ripartire a ritmo pattinato. La gara rosa si deciderà sulle lunghezze di 5 + 5 km, mentre quella degli uomini raddoppierà i chilometri portando le frazioni a 10 + 10 km.
“I Campionati Italiani di Passo Cereda rappresenteranno un test di grande interesse – ha spiegato il tecnico delle Fiamme Oro e vicepresidente degli organizzatori dell’US Primiero, Gianantonio Zanetel – alla vigilia delle Olimpiadi Invernali in Russia. Saranno l’occasione giusta per definire per bene le squadre nazionali e non è detto che alcuni nomi non possano tornare in corsa.” Fare pronostici ora è senza dubbio prematuro, ciò che è certo, tuttavia, è che la tre giorni di gennaio in Valle di Primiero si preannuncia spettacolare e divertente.Il Centro Fondo di Passo Cereda è gestito dall’U.S. Primiero del presidente Luigi Zanetel, si trova a 1.400 metri slm e grazie alla sua posizione geografica gode sempre di ottime condizioni di innevamento. In vista dell’appuntamento del gennaio prossimo l’intera struttura è stata oggetto di alcuni lavori di sistemazione che hanno portato al completamento del nuovo impianto di innevamento artificiale, all’ampliamento dei locali che ospitano il centro stesso e alla realizzazione della nuova pista turistica di Malga Fratton con i suoi 3 km di lunghezza.
“Grazie agli ultimi lavori – ha proseguito Zanetel – il Centro del Fondo di Passo Cereda è diventato una bella destinazione anche per i semplici appassionati di fondo, oltre al mondo agonistico che tra pochi mesi tornerà a calcare le nostre nevi.” Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato.
Info: www.usprimiero.com (Testo e foto Newspower Canon)
Prima neve a Passo Cereda (TN) sede degli assoluti (17-19 gennaio) di sprint e skiathlon

Ti potrebbe interessare
Para sci di fondo – Canmore aprirà la Coppa del Mondo 2025/26: conferme dalla FIS dopo il sopralluogo
Prende forma la Coppa del Mondo di para sci di fondo, in seguito alle prime ispezioni sul campo svolte dalla
Sci di fondo – Da Font Romeu al Blinkfestivalen, poi Torsby. L’Andorra di Del Rio e Altimiras in partenza per il Nord
La preparazione verso la nuova stagione entra nel vivo per molte nazioni, che si preparano ai primi confronti
Mosca promuove lo sci di fondo tra la popolazione: parte la creazione di oltre 700km di piste
In Russia, le speranze per gli atleti di tornare in competizione a livello internazionale in un futuro prossimo si