È iniziata anche l’IBU Cup femminile. Nella prova sprint buona prestazione di Alexia Runggaldier, che con una discreta seconda parte di gara si è piazzata in undicesima posizione, commettendo soltanto un errore al tiro, segno che l’azzurra è mentalmente pronta e deve soltanto migliorare fisicamente sulla fase di fondo. Non ha preso invece il via Nicole Gontier, che parteciperà però alla gara di domani. La vittoria è andata alla fondista tedesca Denise Herrmann, che è riuscita a tagliare il traguardo al primo posto, nonostante abbia commesso sei errori al tiro. Seconda piazza per Dzinara Alimbekava, che ha ceduto nel finale pur avendo commesso soltanto un errore al poligono.
CLASSIFICA FINALE FEMMINILE:
1ª Denise Herrmann (Ger) 24’43"9 (3+3)
2ª Dzinara Alimbekava (Blr) +5"6 (0+1)
3ª Ekaterina Glazyrina (Rus) +12"9 (2+1)
4ª Kristina Innerhofer (Aut) +14"6 (0+4)
5ª Yuliya Zhuravok (Ucr) +16"2 (1+0)
6ª Raghnild Femsteinevik (Nor) +16"6 (1+2)
7ª Karoline Erdal (Nor) +17"0 (3+0)
8ª Irina Uslugina (Rus) +20"8 (1+2)
9ª Olga Shesterikov (Rus) +22"0 (1+1)
10ª Nadine Horchler (Ger) +25"4 (1+2)
11ª Alexia Runggaldier (Ita) +28"5 (0+1)
Biathlon, IBU Cup femminile: Alexia Runggaldier 11ª nella sprint

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Johannes Bø si dà al calcio: ha firmato per un club dilettantistico norvegese
Per chi per anni ha girato l’Europa vincendo e gareggiando non stop ai massimi livelli, fermarsi non è
Sci Nordico e Biathlon – Programma e orari delle gare del weekend (7-10 agosto)
L’estate degli sport invernali entra nel vivo questo fine settimana, con gli atleti più importanti delle
Biathlon – Vittozzi pronta a indossare il pettorale dopo quasi un anno: “C’è un po’ di nervosismo, ma ho buone sensazioni e darò il massimo”
“C’è un po’ di nervosismo nel tornare a mettere il pettorale”. È normale che sia così, dal momento che a distanza