Il Tour de Ski è uno degli eventi sportivi più spettacolari al mondo ed il prossimo weekend raggiungerà l’epica conclusione sulle rampe della pista Olimpia III dell’Alpe Cermis, in Val di Fiemme (TN).
Domani e domenica 8 gennaio assisteremo ad uno dei finali più elettrizzanti per una competizione agonistica, all’esaltazione della fatica e delle capacità umane, all’apoteosi dello sci di fondo.
Da sempre, sin dal giorno dell’ideazione del Tour de Ski da parte delle menti perspicaci di Vegard Ulvang e Jürg Capol, i quali pensarono ad un evento che ricalcasse la celebre corsa a tappe del ciclismo ma in versione fondistica, la Val di Fiemme ne rappresenta l’epilogo, ‘dolce’ per tutti gli appassionati che vi assistono, più che mai faticoso per gli atleti che vi partecipano. E dopo tanti anni sono solamente tre gli atleti che hanno preso parte a tutte le undici edizioni del Tour de Ski: ovvero Stefanie Böhler (GER), Devon Kershaw (CAN) e Jean Marc Gaillard (FRA).
Le piste al Centro del Fondo di Lago di Tesero sono innevate e pronte ad ospitare i campioni del fondo, dopo che il comitato Nordic Ski Fiemme “prepara il terreno” per sabato dalle ore 11.30 con intrattenimento, musica e le sfiziosità locali che anticiperanno le Mass Start in tecnica classica, 10 km per le donne alle ore 14.30 e 15 km per gli uomini alle 15.30, mentre al termine delle competizioni si brinderà nuovamente al tendone delle feste dalle ore 16.30 con un Après-Ski Race Dj Set, proseguendo in successione con lo scoppiettante Fiemme Rock. Per tutto l’arco della giornata di domenica ci penserà invece il Tour del Gusto a riscaldare e a rimpinzare gli appassionati, con sei postazioni lungo tutta lunghezza della pista a base dei menù tipici proposti dalle associazioni trentine Taverna Aragosta, Molina per Aria, Ziano Insieme, Fiemme & Fassa Volley, US Cembra e US Dolomitica.
Il via alle competizioni domenicali lo darà invece la “Rampa con i Campioni” alle 9.30; sulla medesima pista degli atleti di Coppa del Mondo gareggeranno gli amatori e le ex stelle degli sci stretti con allo start, tra gli altri, Antonella Confortola, Tobias Angerer, Katerina Neumannova ed uno dei fondatori del Tour de Ski, Vegard Ulvang.
Final Climb per gli élite in scena alle ore 11.30 per le donne e alle 15.30 per i maschi, proiettando sui palcoscenici iridati fiemmesi una manifestazione che riesce ad esprimere la forza, la tecnica e le doti mentali degli instancabili fondisti per tutta la propria durata.
Il Tour de Ski arriva in Val di Fiemme: ecco il programma
 
                Ti potrebbe interessare
Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            Sci di fondo – I gruppi Milano Cortina chiudono la preparazione a Davos. Con loro ci sarà anche De Fabiani!
Si chiude a Davos la preparazione dei gruppi Milano Cortina maschile e femminile. Un gruppo composto da nove uomini 
                                            
