E’ il marchio di fabbrica di Laura Dahlmeier, l’ultimo giro, a permettere alla Germania di avere la meglio su una solida Norvegia e bissare il successo di Pokljuka.
Attardata dopo l’ultimo poligono, la nativa di Garmisch ha messo le marce alte e ha disposto con relativa facilità di Marte Olsbu.
La norvegese, una sentenza al poligono, ha pagato dazio nell’ultima parte di gara, tanto da farsi sopravanzare dalla Francia, orfana di Dorin, grazie a una straripante Aymonier.
Non bissa il podio ma rimane nei quartieri nobili della classifica una costante Ucraina, quarta, rimasta leggermente indietro nelle fasi conclusive.
Dietro queste quattro squadre, il vuoto. A quasi due minuti di distacco, però, troviamo una grandissima Italia che, pur senza una Wierer tenuta a riposo, stampa una prestazione di altissimo livello.
Dopo un buon lancio di Vittozzi, Sanfilippo e una Runggaldier in formato deluxe si sono superate, tenendo le posizioni di vertice. A chiudere, Nicole Gontier, al rientro, ha tenuto il sangue freddo al poligono e, seppur soffrendo il ritorno della Repubblica Ceca di Koukalova, ha difeso il quinto posto.
Un risultato che va al di là delle più rosee aspettative, segno di una condizione che sta andando via via perfezionandosi. Un’iniezione di fiducia ulteriore dopo la convincente prestazione di ventiquattro ore fa dei maschi.
Notte fonda per la Russia, affossata dalle giovani Slivko e Kaisheva, che ha chiuso 13esima a quasi quattro minuti.
Segnali incoraggianti, lato fondo, per la bielorussa Domracheva. Se ritrovasse un minimo di confidenza al tiro, diverrebbe cliente scomodissimo per i Mondiali di Hochfilzen.
Le donne ritorneranno in pista nella sprint di sabato 14 alle 14.30.
CLASSIFICA FINALE
1ª Germania (Hinz, Hammerschmidt, Preuß, Dahlmeier) (0+6) 1:09’53”0
2ª Francia (Chevalier, Braisaz, Bescond, Aymonier) (0+7) a 3”5
3ª Norvegia (Nicolaisen, Fenne, Eckhoff, Olsbu) (0+1) a 4”5
4ª Ucraina (Varvynets, Dzhyma, Merkushya, Pidhrushna) (0+3) a 8”8
5ª Italia (Vittozzi, Sanfilippo, Runggaldier, Gontier) (0+6) a 1’51”5
6ª Rep.Ceca (Puskarcikova,Davidova,Vitkova,Koukalova) (1+10) a 1’51”7
7ª Svezia (Oeber, Sloof, Nilsson, Magnusson) (0+4) a 2’34"7
8ª Bielorussia (Skardino, Pisareva, Domracheva, Kriuko) (0+10) a 2’39"0
9ª Austria (Hauser, Innerhofer, Hartweger, Zdouc) (0+5) a 2’45"1
10ª Canada (Tandy, Crawford, Lunder, Ransom) (0+3) a 3’00"06
Biathlon, staffetta femminile: apoteosi Germania a Ruhpolding

Ti potrebbe interessare
L’Ucraina potrebbe candidarsi ad ospitare le Olimpiadi Invernali del 2030
Il governo ucraino ha comunicato che si sta lavorando alla candidatura; a proporsi come città ospitante sarà
Sci di fondo – Maiken Caspersen Falla festeggia il primo Natale da mamma: “Sapevo che la carriera sarebbe finita li. Lo sapevo da più di un anno, ora mi godo Alvin”
Maiken Caspersen Falla è una delle fondiste norvegesi più significative della generazione appena conclusa e
Biathlon – Test Val Martello, sprint maschile: Daniele Cappellari miglior azzurro, vince Riethmüller. 3° Molinari
Nella giornata odierna si sono tenute le prove sprint in cui squadra italiana e squadra tedesca si sono confrontate