Altro giro, altro regalo per la numerosa folla accorsa in questo weekend di gare, che non poteva iniziare nel migliore dei modi.
Anche la staffetta maschile, alla vigilia funestata da diverse defezioni di peso, ha regalato grande spettacolo.
Johannes Boe, parso in netta ripresa dopo i malanni di stagione, ha acellerato nella terza frazione e ha consegnato il testimone a uno Svendsen che sembrava in grado di poter gestire il vantaggio sulla Germania.
Purtroppo non ha fatto i conti con un coriaceo Schempp, un altro che da queste parti fa discretamente, e ha potuto azzerare lo svantaggio grazie alla ricarica in meno usata nell’ultimo poligono.
Il giro finale si è rivelata in singolar tenzone tra i due, dove il norvegese ha provato, invano, a scrollarsi di dosso l’ombra del rivale, per poi capitolare dopo una volata lunghissima e intensissima.
Per l’atleta di Trondheim un altro boccone amaro da dover buttar giù (leggasi stampata finale del nostro Windisch in quel di Oberhof).
Per la Germania tre podi in tre gare, così come per la Russia, che ha avuto in Babikov l’arma decisiva per spuntarla sull’Ucraina, quarta.
Alla voce sorprese di giornata troviamo gli USA, sesti, mentre delusione per i francesi che, orfani di Martin Fourcade, non sono andati oltre la settima piazza.
Una top ten chiusa dall’Italia. La formazione di casa, con Hofer ancora assente, si è ben disinmpegnata, con Montello e Bormolini autori di due belle frazioni.
Rudy Zini ha cercato di difendersi, nonostante il giro di penalità a terra.
Domani ultima giornata, con gare invertite per sesso rispetto a oggi: iniziano i maschi con la mass smart alle 11.00; toccherà poi alla staffetta femminile alle 14.45.
CLASSIFICA FINALE
1ª Germania (Lesser, Doll, Pfeiffer, Schempp) (0+7) 1:13’57”2
2ª Norvegia (Birkeland, L’Abee-Lund, Boe J., Svendsen) (0+9) a 0"1
3ª Russia (Tsvetkov, Garanichev, Malyshko, Babikov) (0+1) a 33”6
4ª Ucraina (Pryma, Semenov, Semakov, Pidruchnyi) (0+5) a 46”7
5ª Austria (Mesotitsch, Grossegger, Waeger, Landertinger) (0+8) a 49"2
6ª Stati Uniti (Bailey, Nordgren, Burke, Doherty) (0+10) a 1’04”9
7ª Francia (Fourcade S., Claude, Destieux, Fillon Maillet) (1+14) a 1’34"7
8ª Svizzera (Finello, Weistner, Dolder, Weger) (1+12) a 1’48"6
9ª Svezia (Stenersen, Nelin, Samuelsson, Lindstroem) (0+9) a 1’50"4
10ª Italia (Windisch, Montello, Zini, Bormolini) (1+10) a 2’57”1
11ª Bulgaria
12ª Kazakhstan
13ª Repubblica Ceca
14ª Slovenia
15ª Slovacchia
16ª Canada
17ª Bielorussia
18ª Estonia
19ª Finlandia
20ª Polonia
Schempp fulmina Svendsen in volata e porta la Germania alla vittoria

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Il recupero di Davidova procede con attenzione: “Dobbiamo rallentarla. Si sta già allenando quasi al 100%”
Marketa Davidova è una delle atlete che la scorsa stagione ha fatto sentire di più la sua mancanza, avendo saltato
Sci di fondo e Biathlon – Federico Pellegrino e Lisa Vittozzi tra le wild cards del Blinkfestivalen: non passeranno per le qualificazioni!
C’è tanta Italia al Blinkfestivalen 2025, che a partire da domani vivrà le sue due giornate clou nel centro
Biathlon – Johannes Bø si dà al calcio: ha firmato per un club dilettantistico norvegese
Per chi per anni ha girato l’Europa vincendo e gareggiando non stop ai massimi livelli, fermarsi non è