L’anno scorso la prima edizione aveva fatto notizia, anche e soprattutto per la presenza a Prali del campione azzurro Federico Pellegrino, che, di lì a poche settimane, si sarebbe aggiudicato la Coppa del Mondo Sprint di sci nordico.
Quest’anno l’appuntamento con l’evento “Sulla neve insieme si può volare” è in programma sabato 4 e domenica 5 febbraio, sempre nella suggestiva località della Val Germanasca e sempre per iniziativa della Onlus “Le Ali Spiegate” di San Germano Chisone, impegnata da un decennio nella promozione di nuove opportunità sociali, culturali e sportive per i disabili.
L’evento pralino, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dal Comitato regionale FISI Alpi Occidentali, si è anche gemellato con il Disval Sci Club della Valle d’Aosta, offrendo ai disabili torinesi l’ulteriore possibilità di partecipare a una terza giornata sugli sci da fondo a Saint Barthelemy, luogo in cui si allena abitualmente Federico Pellegrino. Il 4 e 5 febbraio i maestri della Scuola Italiana Sci di Prali, con in testa l’ex azzurra Elisa Grill, saranno a disposizione per far conoscere ai disabili le attività sulla neve. La novità dell’edizione è che, oltre allo sci nordico, saranno disponibili maestri di sci alpino e snowboard.
Oltre a Federico Pellegrino, la testimonial dell’edizione 2017 di “Insieme sulla neve si può volare” sarà l’ex azzurra Cristina Paluselli, che sarà presente a Prali. Sci e snowboard per tutti Durante l’evento si terrà una raccolta di fondi finalizzata all’acquisto di materiale idoneo per un campo scuola riservato ai disabili, con la prospettiva di praticare le attività legate allo sci e alla montagna sul territorio di Prali; il tutto in collaborazione con il Comune, che ha garantito il patrocinio e un contributo. Per quanto riguarda lo sci alpino il progetto è rivolto ad adulti e bambini con disabilità sia cognitive che motorie. Per i partecipanti con disabilità cognitive non saranno necessarie particolari attrezzature per lo svolgimento delle lezioni, mentre per quanto riguarda le disabilità motorie occorre un’attrezzatura idonea. Le lezioni nel campo scuola di Prali, servito a un tapis roulant, saranno sia individuali che in gruppi, in base alle capacità motorie dei partecipanti.
Anche per lo sci nordico il progetto è rivolto ad adulti e bambini con disabilità sia cognitive che motorie. Per quanto riguarda le disabilità cognitive è necessaria una valutazione sull’opportunità di lavorare singolarmente o in gruppo e sulle ore da dedicare complessivamente all’attività, in base alla preparazione fisica di base e alle passate esperienze dei partecipanti. I non vedenti saranno dotati di pettorine fluorescenti e seguiti ognuno da un maestro. I sitting potranno sciare con le rispettive carrozzine, gli standing con le protesi. Il progetto dedicato allo snowboard è rivolto ad adulti e bambini con disabilità cognitive. Sarà anche a disposizione un campetto per il pattinaggio. Per quest’ultima attività è richiesto almeno un accompagnatore al fianco, pur essendo presenti esperti della disciplina.
Il locale Ski Rent Bardour, partner ufficiale dell’evento, metterà gratuitamente a disposizione gli sci da noleggio e sarà il punto di appoggio e di ritrovo per ogni tipologia di attività. I partecipanti all’evento e i loro accompagnatori pernotteranno nella struttura alberghiera del Centro Ecumenico Valdese “Agape”, dove sabato 4 sono in programma una cena e una serata a tema che contribuiranno all’aggregazione tra i partecipanti.
Torna “Sulla neve insieme si può volare” per la promozione dello sci tra i disabili
Ti potrebbe interessare
Sci alpino – Federica Brignone è l’atleta dell’anno FISI 2025!
Non c’era nemmeno bisogno di votare, impossibile immaginare un esito diverso da questo. Federica Brignone è la
Sci di fondo – Duplantis abbraccia il “manifesto” di Karlsson: “Non c’è alcun vantaggio nell’essere dei robot.”
Il mese scorso, Frida Karlsson ha scosso il mondo dello sci di fondo – ma in generale quello dello sport di
Sci di fondo – Therese Johaug ancora in corsa: nel 2026 al via della Mezza Maratona di Copenaghen
Therese Johaug ha annunciato per la seconda volta la fine della propria carriera dopo i Mondiali di Trondheim 2025,

