Sono stati appena 37 gli atleti al via della skiathlon maschile di Coppa del Mondo a Pyeongchang, tra i quali solo 31 hanno completato la gara, a conferma del totale fallimento della FIS nell’organizzazione di questo weekend di gare in Corea del Sud, arrivate nel periodo sbagliato della stagione.
Assenti tutti i big, abbiamo comunque avuto una gara molto bella ed emozionante grazie al duello tra il russo Petr Sedov e il norvegese Daniel Stock, che si sono presto staccati dalla compagnia e hanno fatto gara insieme fino a tre chilometri dall’arrivo quando il russo è andato all’attacco e ha vinto tagliando il traguardo da solo. Per il terzo gradino del podio è stata sempre una questione tra Norvegia e Russia. Questa volta c’è voluto addirittura il photofinish per decidere chi sarebbe salito sul terzo gradino del podio, con il norvegese Mathias Rundgreen che ha avuto la meglio sul russo Glavatskikh, mentre lo svedese Eriksson è arrivato pochi secondi più indietro.
LA CLASSIFICA FINALE
1° P. Sedov (RUS) 1:18:49.6
2° D. Stock (NOR) +22.5
3° M. Rundgreen (GER) +42.1
4° K. Glavatskikh (GER) +42.1
5° G. Eriksson (SWE) +46.8
6° K. Yoshida (JPN) +47.1
7° A. Utkin (RUS) +49.0
8° N. Hoffman (USA) +1:06.2
9° S. Patterson (USA) +1:28.4
10° M.L. Nyenget (NOR) +1:44.7
LA CLASSIFICA COMPLETA: CLICCA QUI
Skiathlon maschile: Sedov si impone a Pyeongchang
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Doppio test a Livigno per gli azzurri juniores e AIN: il 7 e 8 novembre in programma un’individuale e una sprint
La stagione invernale è sempre più vicina per tutte le categorie, dall’élite fino agli juniores e, chi prima,
Sci di fondo – Il monito di Ulvang: “Ci stiamo avvicinando all’abbandono della tecnica classica”
La tecnica classica potrebbe scomparire dallo sci di fondo. Questo è il “vaticinio” di Vegard Ulvang,
Sci di fondo – Mathis Desloges: “Spero di riuscire a fare l’intera stagione ai massimi livelli”
Dopo una prima stagione completa di grande successo nell’élite dello sci di fondo mondiale, dove si è

