I Mondiali di Lahti hanno preso il via con le gare di qualificazione. Nella prova femminile, 5km in tecnica classica si è imposta l’islandese Elsa Gudrun Jonsdottir davanti alla bulgara Nansi Okoro e l’australiana Katerina Paul. Dentro anche la mongola Otgontsetseg Chinbat. Segnaliamo l’ultimo posto della libanese Laetitia Arida, staccata di oltre 20 minuti, ma felice di aver preso parte a questa esperienza.
Tra gli uomini (10km in classico) nettamente in testa il croato Kresimir Crnkovic, che ha staccato di 55” il lituano Deividas Klisevicius e il mongolo Achbadrakh Batmunikh. Dentro anche l’iraniano Seyed Sattar Seyd. Ultima posizione all’arrivo per il colombiano Paul Martin Bragiel, mentre non è riuscito a concludere la gara il venezuelano Adrian Solano, che aveva accumulato già 20 minuti di ritardo dall’ultimo classificato dopo 3,5km.
La storia del venezuelano pochi giorni fa aveva fatto il giro del mondo, in quanto l’atleta era stato fermato in Francia, dove aveva fatto scalo prima di raggiungere la Svezia dove aveva un concentramento. Con l’accusa di immigrazione illegale non gli era stato consentito di prendere l’aereo per la Svezia, lasciandolo per sei ore all’interno dell’aeroporto, prima di mandarlo alcuni giorni in hotel, in attesa della documentazione che dimostrasse la sua effettiva partecipazione ai Mondiali. Successivamente è stato rispedito in Venezuela, dove grazie a un finlandese ha ricevuto il denaro per raggiungere nuovamente la Finlandia, anche se questa volta ha preferito fare scalo a Madrid.
LA CLASSIFICA COMPLETA DELLA QUALIFICAZIONE FEMMINILE
LA CLASSIFICA COMPLETA DELLA QUALIFICAZIONE MASCHILE
I Mondiali sono partiti con le qualificazioni del fondo

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Gruppo Milano-Cortina 2026 in raduno in Val Martello. Tutti a disposizione di Pasini e Scola.
Prosegue il raduno del gruppo Milano Cortina 2026. Dopo alcune settimane a casa a seguito del raduno di Passo di
Skiroll/Fondo – Capracotta, quasi conclusi i lavori per il Centro Federale di Prato Gentile
Lo sci di fondo e lo skiroll non sono solo specialità tipiche del nord Italia ed in particolare dell’arco
Sci nordico – A settembre quattro giorni di grande sport in ottica Milano Cortina 2026 in Val di Fiemme: musica dal vivo e light show arricchiranno la rassegna
Il lungo e intenso cammino che condurrà la Val di Fiemme verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano