Fantastica Laura Dahlmeier. La campionessa tedesca non si ferma più e ha vinto anche nella gara sprint di Pyeongchang, dove il prossimo anno si disputeranno le Olimpiadi. Un successo straordinario per la tedesca, capace non soltanto di essere precisa al poligono, ma di riuscire nell’impresa di mettersi alle spalle un’atleta veloce come Eckhoff, nonostante abbia anch’essa concluso con zero errori. Per Dahlmeier, sempre più dominatrice della Coppa del Mondo, è la quinta vittoria consecutiva, se si considera anche la staffetta del Mondiale, ma soprattutto è l’ottava vittoria nelle ultime dieci gare (comprese le staffette di Anterselva e Hochfilzen, oltre la staffetta mista sempre a Hochfilzen). Imbattibile.
Le altre sono costrette a incassare. Se Eckhoff è stata la grande sorpresa, in una gara nella quale non ha commesso errori, piazzandosi seconda a 8” dalla tedesca, e Chevalier terza a 41.6”, tutte le altre sono finite molto più indietro. Makarainen ha chiuso al quarto posto avendo commesso due errori al secondo poligono, quando era in lotta con la tedesca, chiudendo a 58.7”. Ancora più indietro le altre rivali. Dorothea Wierer si è piazzata 13ª a 1’21” dopo un errore commesso al primo poligono e qualche difficoltà nell’ultimo giro. È stata però protagonista di un ottimo secondo poligono. Koukalova si è piazzata 21ª a 1’43” con due errori commessi, mentre Dorin Habert non ha concluso la gara, perché si è fermata all’inizio dell’ultimo giro dopo un inizio di malessere. Bene Lisa Vittozzi 23ª con due errori commessi, ma un grande tempo sugli sci, che fa ben sperare in ottica futura, considerata la giovanissima età della sappadina. In difficoltà Alexia Runggaldier, che ha concluso in 48ª posizione a 2’31” con due errori al primo poligono. Laura Dahlmeier sembra aver già ipotecato, quindi, anche la vittoria nell’inseguimento, visto che le principali avversarie sono lontano e Eckhoff non è competitiva su quattro poligoni.
LA CLASSIFICA FINALE
1ª L. Dahlmeier (GER) 20:43.7 (0+0)
2ª T. Eckhoff (NOR) +8.4 (0+0)
3ª A Chevalier (FRA) +41.6 (0+0)
4ª K. Makarainen (FIN) +58.7 (0+2)
5ª S. Dunklee (USA) +59.7 (0+1)
6ª Y. Dzhima (UKR) +1:01.0 (0+0)
7ª F. Hildebrand (GER) +1:04.6 (1+0)
8ª A. Bescond (FRA) +1:16.1 (0+1)
8ª M. Brorsson (SWE) +1:16.1 (0+0)
10ª J. Braisaz (FRA) +1:16.4 (1+1)
Le italiane:
13ª D. Wierer +1:20.8 (1+0)
23ª L. Vittozzi +1:48.0 (2+0)
48ª A. Runggaldier +2:31.6 (2+0)
Fantastica Dahlmeier: la tedesca vince anche la sprint di Pyeongchang
Ti potrebbe interessare
BIATHLON AI RAGGI X: Puntata 7 (settore maschile)
Fourcade vince tutto. Hofer ancora sul podio. Tsvetkov vince in casa per la prima volta in carriera.
Biathlon – Didier Bionaz: “Brucia tanto, sento di aver sprecato una grande occasione; felice per le sensazioni avute in pista, ma ora è maggiore il dispiacere”
ÖSTERSUND – Scrolla la testa e guarda il cielo mentre cammina per la mixed zone e si avvicina a noi per
Biathlon – IBU Cup Junior: Gunka a tutto gas vince la sprint; Leonesio è nono
Grazie a una prestazione sugli sci davvero superlativa, il polacco Jan Gunka ha vinto la sprint maschile di IBU Cup