La Marcialonga è una delle strutture portanti di Fiemme e Fassa (TN), gli eventi dello storico comitato organizzatore portano infatti un notevole indotto alle proprie Valli, in particolare con la pluridecennale ski-marathon che il prossimo anno festeggerà il 45° anno di vita.
La narrazione sportiva di Marcialonga quest’anno ha da poco regalato anche l’undicesima Cycling Craft, ed ora si avvia a concludere la Combinata Punto3 Craft, la speciale classifica che somma i tempi ottenuti dagli atleti negli eventi Marcialonga, con la Running Coop del 3 settembre. Ma il comitato che sforna la gara fondistica fra le più amate del mondo non valorizza solamente l’ambito sportivo, poiché la Marcialonga sensibilizza, aiuta ed è anche molto attiva in campo sociale, lo dimostra l’assegnazione delle borse di studio per i propri ragazzi, sollecitando e ricordando agli studenti degli istituti superiori di Fiemme e Fassa che hanno tempo fino a venerdì 14 luglio per presentare le candidature.
Essi dovranno solamente consegnare una copia della pagella, un curriculum sportivo ed una certificazione di una o più attività di volontariato, con le domande inviate all’indirizzo e-mail info@marcialonga.it ed in copia alle varie mail istituzionali: a michele.malfer@scuole.provincia.tn.it per l’Istituto La Rosa Bianca di Cavalese, a mariacristina.giacomelli@scuole.provincia.tn.it per l’Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, a segr.scuolaladinadifassa@scuole.provincia.tn.it per la Scuola Ladina di Fassa e a dino.moser@enaip.tn.it per l’ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale di Tesero.
Da sempre Marcialonga valorizza le eccellenze, siano esse scolastiche o sportive, contribuendo e partecipando attivamente alle spese scolastiche dei valligiani meritevoli.
Una borsa di 1000 euro cadauno andrà ad uno studente e ad una studentessa residenti in Val di Fiemme, stesso discorso per due studenti maschio e femmina residenti in Val di Fassa, frequentanti degli Istituti Superiori fiemmesi o fassani, i quali non dovranno aver conseguito ritardi né bocciature alle scuole medie superiori, avere almeno la media del 6 senza debiti formativi nell’anno corrente, avere buoni risultati nelle proprie attività anche al di fuori delle mura scolastiche, aver fatto esperienze lavorative o di stage/tirocinio ed aver dimostrato sensibilità nelle attività di volontariato svolte.
Un comitato composto dal Dirigente degli Istituti Superiori della Val di Fiemme, dal Dirigente degli Istituti Superiori della Val di Fassa e da tre rappresentanti di Marcialonga sarà poi incaricato di predisporre le graduatorie, rese pubbliche al sito web www.marcialonga.it.
I ragazzi vincitori potranno ottenere la meritata ricompensa durante l’elezione della Soreghina 2018, prevista a Pozza di Fassa giovedì 27 luglio, e magari “ringraziare” la Marcialonga schierandosi al via di uno degli eventi proposti dagli organizzatori, uno dei comitati sportivi che meglio lavora al servizio del proprio territorio e della propria comunità.
La Marcialonga premia gli studenti migliori delle valli di Fiemme e Fassa

Ti potrebbe interessare
“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!
Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia
Sci di fondo – Truck Volvo venduto alla nazionale russa, il caso passa alle autorità: “Venduto di seconda mano in un altro paese UE”
Volvo si difende dalle accuse e risponde: il truck recentemente acquistato dalla Federazione Russa di sci di fondo