La serata di giovedì 27 luglio a Pozza di Fassa (TN) incoronerà la nuova “figlia del Sol”, l’amata Soreghina, la dama che fa risplendere le Valli di Fiemme e Fassa e gli eventi sportivi della storica Marcialonga, premiando inoltre i ragazzi più meritevoli delle due valli trentine con quattro borse di studio. E tra le candidate a ricevere lo scettro dalla Soreghina uscente Camilla Canclini ci sono giovani preparate, dedite alla scuola, al lavoro, allo sport e al volontariato.
Eleonora Dellantonio è di Predazzo, frequenta la classe IV del Liceo Ladino delle Lingue di Pozza di Fassa, parla numerose lingue come inglese, spagnolo, tedesco e ladino, pratica sci alpino a livello agonistico, mountain bike, nuoto, escursionismo ed è in attesa di effettuare il test di ammissione al corso per maestri di sci.
Deborah Varesco vive a Carano ed è stata “ragazza alla pari” in Galles, effettuando anche viaggi studio fra Germania ed Irlanda. Quel che è certo è quanto questa papabile Soreghina ami viaggiare, e cita Voltaire a tal proposito: “È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria. Visitare posti nuovi, conoscere nuove persone e nuove culture è un grande arricchimento per chi ha l’opportunità di viaggiare. Penso quindi che viaggiare non sia solo un piacere, ma anche una necessità”. Ma Deborah adora anche la montagna ed è pure una fan sfegatata della Marcialonga: “Per quanto riguarda le manifestazioni sportive locali, ho sempre assistito i miei genitori nei vari appuntamenti della Marcialonga Skiing, Cycling e Running, seguo da vicino anche i valligiani e le gare di MTB”.
Elisa Barbolini è di Vigo di Fassa, è di madrelingua ladina e le sue più grandi passioni sono gli sport quali nuoto, sci, tennis, danza, il viaggiare “visitando Stati come Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Ungheria; attraverso altri viaggi sono potuta entrare in contatto con culture diverse da quelle europee, visitando e conoscendo usi e costumi dell’America Centrale (Messico e Santo Domingo) e delle Isole dell’Africa Meridionale”, ed il volontariato: “credo fermamente che il tipo di percorso formativo che ho scelto di seguire mi prepari e mi dia la possibilità di aiutare il prossimo”.
Karin Corradini è di Cavalese, in procinto di ottenere il diploma di maturità indirizzo tecnico turistico presso l’Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, tramite il quale ha avuto l’opportunità di partecipare per due anni allo stage presso gli stand di Cavalese in occasione delle ultime due edizioni della Marcialonga invernale. Karin ha un sogno: “Avendo partecipato l’anno scorso in qualità di atleta alla Marcialonga di sci nordico mi piacerebbe poterla rappresentare anche come “Soreghina” perché amo la mia valle e sarei fiera di poter portare le nostre tradizioni anche all’estero”.
Queste le iscritte al concorso per il momento, ricordando che la possibilità di candidarsi al ruolo di Soreghina è ancora aperta. La serata del 27 luglio presso il tendone delle manifestazioni di Pozza sarà allietata dalle esibizioni della Street Dance School.
Info: www.marcialonga.it e info@marcialonga.it
Marcialonga, giovedì 27 luglio sarà incoronata la nuova Soreghina

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Ibu Cup: vittoria per la tedesca Voigt nella short individual femminile. 5ª Auchentaller al suo esordio in Ibu Cup.
Ottime prestazioni delle altoatesine di Anterselva: Hanna Auchentaller è 5ª; Linda Zingerle, anche lei al suo
Biathlon estivo: da Frassinoro ad Annecy, tutte le date da ricordare
Che il biathlon sia in crescita a livello mediatico e, sempre più spesso, è ben più seguito dello sci di fondo è
La Gran Fondo Val Casies festeggia 35 anni: al via le iscrizioni
La gara, natana nel 1984, si disputerà i prossimi 17 e 18 febbraio, ma le iscrizioni sono già aperte