"I bambini più piccoli sono il nostro vero motore: il nostro obiettivo è quello di insegnare loro a sciare e che possano così avviarsi alla disciplina dello sci nordico e del biathlon", esordisce così il presidente dell’ASD Monte Coglians, Primo Del Fabbro, dalle cui parole traspare una grande passione e dedizione per questo sport.
Presidente, in che modo i ragazzini più piccoli vengono avviati alla pratica dello sci nordico e del biathlon?
"Il nostro asso nella manica sono gli allenatori: è fondamentale averne di bravi, che sappiano soprattutto far divertire i ragazzini sin dalla giovane età. Il nostro club, che è una piccola realtà, ha 5 allenatori: i principianti vengono affidati nelle mani esperte di Katia Del Fabbro, ex atleta della squadra A di biathlon. Abbiamo poi Giuseppe Degano, altro allenatore molto bravo. Poi abbiamo allenatori che seguono la parte del tiro per il biathlon, Giovanni Romanin ed Ivan Romanin. Chiudiamo poi con Mirco Romanin, Istruttore Nazionale di Fondo, che segue la parte agonistica vera e propria."
Il vostro club ha allenatori che sono stati prima di tutto atleti: quando incide questo?
"Tutti loro sanno trasmettere anche la passione per lo sci nordico e il biathlon e questo è fondamentale. E’ anche importantissimo cercare di non stufare i ragazzini: occorre prima di tutto farli divertire. Ad esempio, qualche giorno fa, i più piccoli sono andati a fare roccia: si leggeva nei loro occhi tutto l’entusiasmo per aver provato qualcosa di nuovo e diverso rispetto il tradizionale allenamento. Devono, prima di tutto, allenarsi giocando."
L’ASD Monte Coglians è un importante vivaio di atleti anche di livello nazionale.
"L’importante lavoro dei ragazzi e degli allenatori viene premiato con le vittorie e gli ingressi degli atleti nelle squadre nazionali: questo è per noi motivo di grande orgoglio perché significa che abbiamo lavorato bene sin dalla giovane età ed i risultati arrivano. Abbiamo adesso due importanti atleti, Cristina Pittin e Luca Del Fabbro, che siamo sicuri che continueranno a regalarci molte emozioni."
Anche voi, come molte realtà italiane, avete risentito della mancanza di neve nella passata stagione?
"Per fortuna no: siamo uno dei primi sci club ad avere una pista di skiroll di 3-4 km per cui basta un po’ di neve e la pista è subito agibile. Pertanto i nostri ragazzi già da fine novembre possono allenarsi."
L’avere la pista di skiroll è quindi un vantaggio anche per gli allenamenti estivi.
"Certamente! I ragazzi in questo modo possono allenarsi tutto l’anno, facendo due mesi di stop per riposarsi tra la stagione invernale e quella estiva."
Il 2 e 3 settembre presso la Carnia Arena di Piani di Luzza, a Forni Avoltri si svolgerà il Summer Cross Country, dove sarete gli organizzatori con lo SCI CAI Trieste.
"Una gara importante, molto impegnativa, perché per la prima volta i Campionati Italiani di skiroll saranno organizzati dalla FISI (soltanto la passata estate, infatti, questo sport è passato dalla FIHP alla FISI) e questi coincideranno con la prima prova della Coppa Italia Sportful e Rode di sci di fondo (a punteggio dimezzato). Siamo certamente orgogliosi di questo evento ma avrei voluto che le istituzioni ci fossero state più vicine: diventa sempre più oneroso organizzare queste gare e difficile reperire i fondi per riuscire a gestire tutte le spese."
Ecco il segreto dell’ASD Monte Coglians: parola d’ordine divertimento soprattutto per i più piccoli.

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Sci di fondo – Dalla neve alla pista d’atletica, tempi da record per Amundsen sui 3000 m
Invitato a prendere parte al Moseby Invitational sabato pomeriggio, una gara su 3000m piani a Bislett, la stella
Sci di fondo – La 3 Zinnen Ski-Marathon si prepara a festeggiare la 50esima edizione: la granfondo più longeva dell’Alto Adige dà appuntamento al 10 e 11 gennaio
Difficile racchiudere in poche parole il fascino incommensurabile di 50 anni di storia sportiva: nel 2026 sarà la 3