Da 12 a 18 mesi di squalifica, Therese Johaug salterà le Olimpiadi di PyeongChang. Di seguito vi proponiamo la traduzione e il testo originale con le motivazioni del CAS.
“Dopo aver esaminato la questione e ascoltato le parti in causa lo scorso 6 giugno, il gruppo di arbitri – formato da Romano F. Subiotto (UK/Belgio), Markus Manninen (Finlandia) e Jeffrey G. Benz (Stati Uniti) – ha osservato che Therese Johaug non ha effettuato un controllo di base della scatola, che non solo elencava una sostanza proibita tra gli ingredienti, ma anche un chiaro avviso di doping. Tali omissioni hanno portato a una violazione della regola antidoping in contrasto con il suo record di controlli pulito. Tuttavia, per garantire l’uguaglianza nell’applicazione delle regole antidoping, il gruppo di esperti ha sottolineato che era obbligato ad applicare una sanzione proporzionale, in linea con il livello di colpa. Per questo motivo, il gruppo di esperti ha osservato che, in una situazione del genere non grave, il codice antidoping della Wada del 2015 fornisce una sospensione tra i 12 e i 24 mesi e determinato, nel presente caso, che un periodo di ineleggibilità di 18 mesi a partire dal 18 ottobre 2016 fosse appropriato”.
LEGGI LA SENTENZA COMPLETA: CLICCA QUI
La sentenza: ecco perché Therese Johaug è stata squalificata per 18 mesi

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Simone Mocellini ritrova la squadra: “Da un anno e mezzo non stavo così bene. Il segreto? Non anticipare i tempi”
“Tutto in regola, il recupero sta procedendo davvero molto bene”. È entusiasta Simone Mocellini, che vede
Natalia Terenteva e Saveliy Korostelev vincono le individuali a skating dei Campionati Russi di skiroll
A Kazan, i Campionati Russi di skiroll si sono aperti nel segno di Natalia Terenteva e Saveliy Korostelev, che
Sci di fondo – Victoria Carl, parla per la prima volta il tecnico della nazionale tedesca Per Nilsson: “Uno shock!”
Continua a tenere banco la vicenda di doping che ha coinvolto Victoria Carl, trovata positiva a un controllo