Nella nuova stagione diversi trampolini avranno misure differenti nel punto K e nel punto HS rispetto al recente passato pur senza aver subito alcuna modifica. Come è possibile? Andiamo a spiegarlo.
In primavera la Fis ha fatto il punto della situazione sulle caratteristiche dei vari impianti, focalizzandosi in particolare sul raccordo, ovvero sulla parte della zona di atterraggio che va dal punto K sino al piano.
Questa zona ha una pendenza che si riduce gradualmente, soprattutto dopo il punto HS, teoricamente fissato dove la zona di atterraggio interseca la linea ideale che parte dal dente del trampolino e forma un angolo di 32° con il piano orizzontale.
Con il passare degli anni il tema della sicurezza degli atleti è diventato sempre più preponderante e competizione dopo competizione ci si è resi conto che alcune zone di atterraggio non scalavano in maniera armonica dopo l’HS.
Per questa ragione si è deciso di correre ai ripari e di modificare gli HS di taluni impianti. Soprattutto sui trampolini piccoli diversi Hill Size sono stati ridotti. È il caso per esempio di NH datati quali Seefeld, Ramsau, e Predazzo i cui punti HS sono stati accorciati di 1 o 2 metri. Invece per svariati trampolini russi di nuova costruzione – Chaikovsky, Sochi e Nizhny Tagil – si è deciso di ridurre l’HS di 4 metri.
Al contrario si è realizzato come alcuni Large Hill avessero una zona di atterraggio con décalage decisamente più morbido del consueto. Pertanto si è optato per la mossa opposta, ovvero spostare l’HS più in là. È il caso sempre di Predazzo (1 metro in più) e soprattutto di Courchevel (ben 5 metri in più).
In tema di Normal Hill sarà interessante osservare eventuali cambiamenti sullo Storbakke di Vikersund, formalmente HS117, dove però si può atterrare oltre i 120 metri in assoluta sicurezza.
Si tratta quindi in tutto e per tutto di aggiustamenti atti a permettere alla direzione gara di gestire meglio la competizione perché, lapalissianamente, se cambia il punto HS cambia anche il suo 95% fondamentale per decidere eventuali abbassamenti di stanga.
Tradotto i trampolini sono sempre gli stessi. Non cambiano certo le loro caratteristiche né tantomeno vi sarà bisogno di testarli. Anzi, se si è deciso per queste modifiche è perché le loro caratteristiche sono ben conosciute e sono stati testati a iosa.
La novità è semplicemente rappresentata dalla possibilità di gestire le gare in maniera più aderente alla reale conformazione degli impianti.
Non cambiano i trampolini, ma la Fis modifica i loro HS
Ti potrebbe interessare
Epic Ski Tour 2020: presentate le due tappe che si disputeranno in Valle d’Aosta e Trentino
EPIC Ski Tour presentato alla sede di RCS di Milano; seconda tappa in Valle d’Aosta dal 14 al 16 febbraio, terza in
Il programma dei Mondiali di skiroll che si svolgeranno in Val di Fiemme dal 16 al 19 settembre
Si inizierà con la partenza ad intervalli in tecnica libera in programma a Lavazé; poi sprint e team sprint a Ziano
PyeongChang 2018 – Pittin: “Non avevo mai gareggiato con un vento così forte”
L'azzurro ha concluso in 19ª posizione: "Ho dato il massimo ma non mi sono trovato bene qui; sul trampolino ero