Sono notizie contrastanti, in chiave ceca, quelle che giungono al termine degli allenamenti ad Imatra, in terra finlandese.
In ambito maschile, a Praga e dintorni, lo staff tecnico può decisamente sorridere. La stella del movimento, Ondrej Moravec, infatti, ha definitivamente superato i problemi al fegato, che gli avevano rovinato l’estate, ed ha potuto sostenere sedute d’allenamento a pieno regime. "Sono davvero molto felice di essere tornato agli allenamenti standard ed aver ricominciato a lavorare nel miglior modo possibile, tutto ciò mi era mancato molto", ha dichiarato l’atleta di Usti nad Orlici al sito federale ceco.
Sensazioni positive che, invece, non accompagnano Gabriela Koukalova. La vincitrice della coppa del mondo 2016, infatti, non è ancora riuscita a scrollarsi di dosso i fastidiosi problemi ai polpacci, e ad Imatra ha lavorato con meno intensità di quella richiesta per competere ai massimi livelli.
La ragazza di Jablonec nad Nisou, che ha recentemente spento 28 candeline, è stata talvolta costretta a fermarsi dopo un’ora, altre dopo due. Quantomeno è riuscita a mettere nel bagaglio stagionale una quantità minima di allenamenti.
Tuttavia non è chiaro quando potrà cominciare la stagione. L’head coach Ondrej Rybar ha dichiarato: "Non importa dove inizierà a gareggiare. Östersund, Annecy, Oberhof, Ruhpolding o Anterselva, non mi interessa. L’obiettivo è essere in forma per i Giochi olimpici di PyeongChang".
Ancora dubbi su Gabriela Koukalova, quando potrà cominciare la stagione?

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dahlmeier, prende la parola la compagna di cordata
Arrivano a meno di 24 ore dall’ufficialità della scomparsa di Laura Dahlmeier, vittima di una frana che
Sci di fondo – Marte Mæhlum Johansen, la “Klæbo mancata” che sogna le Olimpiadi di Los Angeles 2028
Se a livello giovanile in Norvegia ti paragonano a Klæbo, significa che qualche dote sicuramente c’è. La
Biathlon – Addio Laura Dahlmeier. Il ricordo di Eckhoff e Røiseland: “Per noi era un modello da seguire”
“Era un modello da seguire”. È forte l’emozione di Marte Olsbu Røiseland e Tiril Eckhoff nel