Nel pomeriggio odierno a Ruka è andato in scena il PCR, peraltro con valore di qualificazione alla prima delle tre gare individuali in programma nel weekend in Finlandia, dove da domani prenderà il via la Coppa del Mondo di combinata nordica.
Arrivano buone notizie per l’Italia, in quanto tre azzurri su quattro sono riusciti a superare il taglio. Il migliore italiano è stato Manuel Maierhofer, autore del 39° punteggio. Saranno della partita domani anche Raffaele Buzzi e Alessandro Pittin, classificatisi rispettivamente 46° e 48°. Niente da fare invece per Armin Bauer, risultato il terzo degli esclusi dalla competizione di venerdì.
Tra le vittime del Rukantuturi, come sempre impietoso con le condizioni del vento, anche atleti di spiccata qualità sul trampolino. Le eliminazioni più sorprendenti sono infatti quelle del francese Laurent Muhlethaler e del tedesco Manuel Faißt, a cui può essere sommata quella del giapponese Hideaki Nagai.
Per la cronaca, il miglior punteggio nel PCR è stato realizzato dal nipponico Go Yamamoto, annunciato in ottima condizione nel salto. L’asiatico ha preceduto di 3 punti il norvegese Espen Andersen e di 6.6 punti l’austriaco Mario Seidl.
Fra i big Eric Frenzel ha concluso 11°, ben davanti a Johannes Rydzek (26°). Fatto tutt’altro che scontato alla luce degli ultimi report provenienti dagli allenamenti di casa Germania. Tra chi ha faticato a causa di Eolo anche Akito Watabe, solo 33°, appena alle spalle del rientrante Jason Lamy-Chappuis.
La prima delle tre gare è in programma nel pomeriggio di venerdì, con il salto seguito da 5 km di fondo. Sabato e domenica invece si gareggerà sulla consueta distanza di 10 km.
Tre italiani su quattro, compreso Alessandro Pittin, superano il PCR di Ruka

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Johannes Bø scherza sull’errore nella consegna delle coppe: “Fourcade mi ha detto che a lui andava benissimo così”
Il norvegese ha parlato del clamoroso errore dell'IBU: "Io e Fourcade abbiamo ricevuto una mail congiunta dell'IBU;
Salto – Da oggi in vendita i biglietti per la gare di Coppa del Mondo a Predazzo
Sul trampolino che nel 2026 sarà olimpico si affronteranno i big della disciplina; lo scorso anno erano presenti
Biathlon – La Svezia perde il capo degli skiman: Kent Norell lascia dopo 15 anni
La prossima stagione invernale vedrà una grande rivoluzione nei service team svedesi. Dopo la notizia, che ha fatto