In questo 2017 vi sarà una novità assoluta. Le gare in programma nell’opening sono ben 3.
Le prime due si disputeranno su trampolino piccolo, mentre l’ultima sarà su trampolino grande, impianto dove le donne non si sono mai confrontate. Alla competizione su Large Hill prenderanno parte solo le trenta atlete che avranno realizzato più punti tra venerdì e sabato.
Sinora sul Lysgårdsbakken (K90/HS100), eretto nel 1992 in vista dei Giochi olimpici invernali del 1994 e ammodernato all’inizio del XXI secolo, si sono disputate 7 prove individuali femminili di primo livello.
Ben 5 di esse sono state vinte da Sara Takanashi (2012, 2013, 2015, 2016, 2016). Le due competizioni sfuggite alla giapponese sono andate a Sarah Hendrickson (2011) e a Spela Rogelj (2014).
Chiaramente Takanashi domina anche la graduatoria dei podi con 6 (5-0-1). Fra le atlete in attività se ne contano invece 2 per Hendrickson (1-0-1), Daniela Iraschko-Stolz (0-2-0) e Yuki Ito (0-2-0). Top-three singola per Rogelj (1-0-0); Gianina Ernst e Maja Vtic (0-1-0); Maren Lundby, Anna Rupprecht e Jacqueline Seifriedsberger (0-0-1).
In casa Italia si contano tre piazzamenti nella top-ten. Il miglior risultato in assoluto è il 5° posto ottenuto da Evelyn Insam nel 2012. La gardenese peraltro si era già piazzata 6^ dodici mesi prima. Inoltre, nel 2015, Elena Runggaldier ha concluso 8^.
Il record ufficiale femminile è detenuto dalla slovena Ema Klinec, atterrata a 104,5 metri (4,5 oltre l’Hs) nel dicembre 2013. Non va però dimenticato come in una gara estiva del settembre 2010 Daniela Iraschko-Stolz si sia spinta a 106,5.
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA QUALIFICAZIONE
A Lillehammer prende il via la Coppa del Mondo di salto femminile

Ti potrebbe interessare
Biathlon: IBU Cup, Tilda Johansson si impone nella sprint femminile ad Obertilliach
Con condizioni quasi proibitive di vento, che hanno reso la gara imprevedibile e il poligono di difficile lettura,
Sci di fondo – Daprà a Fondo Italia: “Il mio Tour de Ski? Contento soprattutto delle sprint”
Si conclude la fatica di Simone Daprà al Tour de Ski, dopo l’ultima estenuante prova sulla salita del Cermis,
Doping – Zaitseva non ci sta e fa ricorso contro il TAS al Tribunale Federale Svizzero
Il TAS ha ieri riabilitato Vilukhina e Romanova dalla squalifica a loro inflitta dal CIO, ma confermato in parte le