La località dell’Oppland, teatro dei mitici Giochi olimpici invernali 1994, è stata a lungo una presenza occasionale e ha dovuto aspettare il 2009 per trovare stabilmente spazio nel calendario, dove è comunque sempre stata collocata a inizio inverno.
Sinora su queste nevi si sono disputate 25 competizioni individuali di primo livello, vinte da 13 atleti diversi in rappresentanza di sole 5 nazioni.
Il signore di Lillehammer è senza ombra di dubbio Eric Frenzel, che qui è riuscito a vincere ben 5 volte, peraltro diluite in quattro diverse stagioni (2011, 2013, 2014, doppietta nel 2017).
Comprendendo il tedesco, sono sette gli atleti in attività ad aver primeggiato in questo contesto di gara. Si contano 3 successi per Hannu Manninen (1998, due nel 2005), Jason Lamy-Chappuis (2009, 2010, 2013) e Magnus Moan (2006, due nel 2012). È accreditato di 2 affermazioni Mikko Kokslien (2010, 2014). Hanno invece festeggiato in 1 occasione Fabian Rießle (2015) e Magnus Krog (2015).
In tema di nazioni è la Norvegia a dominare la scena. I padroni di casa si sono imposti in 11 competizioni. Negli ultimi anni la Germania si è avvicinata a 7. Sono a quota 3 la Finlandia e Francia. Infine l’Austria ha primeggiato 1 volta.
Guardando agli atleti in attività, è Lamy Chappuis ad avere più podi. Il francese ne somma ben 8 (3-3-2) e precede Frenzel, arrivato a 7 (5-0-2). Seguono Manninen (3-0-2) e Rießle (1-3-1) a 5. Viene poi Kokslien a 4 (2-1-1); Akito Watabe è a 3 (0-2-1); a quota 2 abbiamo Krog (1-1-0) e Björn Kircheisen (0-1-1); infine a 1 si leggono i nomi di Petter Tande, Alessandro Pittin, Johannes Rydzek (0-1-0); Maxime Laheurte, Bernhard Gruber, Jan Schmid, Ilkka Herola, Lukas Klapfer e Jørgen Graabak (0-0-1).
Il podio azzurro è datato 3 dicembre 2011, quando Pittin concluse secondo alle spalle di Håvard Klemetsen.
PALINSESTO TELEVISIVO (DIRETTA INTEGRALE)
Sabato 2, ore 10.00 – Team Event, Segmento Salto (Eurosport 1)
Sabato 2, ore 13.30 – Team Event, Segmento Fondo (Eurosport 1)
Domenica 3, ore 8.45 – Gara Individuale, Segmento Salto (Eurosport 2)
Domenica 3, ore 14.00 – Gara Individuale, Segmento Fondo (Eurosport 1)
Lillehammer ospita la seconda tappa della Coppa del Mondo di combinata nordica

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Pubblicato il programma dei Mondiali Juniores e Under 23 di Lillehammer (2-8 marzo 2026)
La Federazione Norvegese è al lavoro per organizzare al meglio il Mondiale Juniores e Under 23 2026, dopo il cambio
Sci nordico e biathlon – Una stagione “in rosso”: Ski Austria presenta le nuove divise per l’inverno 2025/2026
Nella serata di venerdì, all’EUROPARK di Salisburgo la Federazione Austriaca di Sci (ÖSV) ha presentato il
Combinata Nordica – Le squadre maschili azzurre in allenamento a Stams: 10 i convocati
Il Direttore tecnico della combinata nordica Ivo Pertile ha convocato 10 atleti delle squadre azzurre maschili per