Questa mattina a Lillehammer è andato il scena un segmento di salto a dir poco tormentato. Vi sono state infatti lunghe pause e diversi cambiamenti del gate di partenza, ma ciò che ha messo davvero in difficoltà gli atleti è stato il forte vento alle spalle.
Espen Andersen è riuscito a primeggiare trovando una grande misura, 138 m, e riuscendo ad effettuare un buon telemark. Il padrone di casa partirà con un margine di 18’’ sul compagno di squadra Espen Bjørnstad, e di 27’’ per Harald Johnas Riiber, il più anziano dei fratelli in gara. Questi ultimi sono stati i primi a saltare quest’oggi e sono riusciti a sfruttare al meglio condizioni meteo più favorevoli.
Buon salto per il pettorale giallo Akito Watabe, 8° a 48’’, seguito da Jørgen Graabak (54’’), anch’egli autore di un salto competitivo. Jarl Magnus Riiber scatterà a 58’’, vittima di una scelta rischiosa ma condivisibile. Infatti l’allenatore ha chiesto l’abbassamento del gate per il suo atleta, il quale però non è riuscito a raggiungere il 95% dell’HS per incassare il bonus, avendo rincontrato 1.5 m/s di vento alle spalle. Ad appena 1’’ prenderà il via un altro norge, Jan Schmid.
Posizione di partenza molto interessante per Alessandro Pittin, 34° a soli 1’46’’, autore di una buona prova sul trampolino. L’azzurro potrà provare a rimontare molte posizioni nel fondo, vista la qualità sugli sci stretti, e troverà sicuramente molti alleati lungo la strada.
Infatti i distacchi sono tutto sommato minimi: Johannes Rydzek partirà a 1’03’’, Eero Hirvonen a 1’14’’, seguito a ruota da Björn Kircheisen. A 1’29’’ prenderà il via Philipp Orter, precedendo Antoine Gérard, Eric Frenzel ed Ilkka Herola. Questi ultimi saranno dunque un buon punto di riferimento per una rimonta di Pittin.
Non vedremo oggi in gara gli altri 3 azzurri, Raffaele Buzzi, Armin Bauer e Lukas Runngaldier non hanno infatti superato la qualificazione.
Proprio in quest’occasione la direzione gara ha preso una decisione molto rischiosa, non facendo saltare i prequalificati e rendendo così inutilizzabile questi risultati in caso di cancellazione del salto di gara. Fortunatamente tutto è andato per il meglio e si è riuscito a portare a termine il segmento di salto.
Il fondo avrà luogo alle ore 14.
A Lillehammer Espen Andersen guida dopo il salto. Buona prova di Pittin

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Alla Toppidrettsveka un assaggio del Tour de Ski: nel programma una heat mass start! Ecco tutte le gare
Il programma delle gare estive si infittisce e prendono forma i grandi appuntamenti internazionali che
Biathlon – Inaugurato lo stadio di Ceillac: accoglierà la nazionale francese a metà luglio
La crescita esponenziale del movimento del biathlon in Francia, oltre ad attirare grandi masse di giovani verso la
Sci di fondo – Klæbo passa al ciclismo dopo le Olimpiadi? La risposta del norvegese fa discutere
In periodo di Tour de France, il ciclismo irrompe con forza anche nelle giornate di chi di solito la strada la