Nel pomeriggio odierno è andata in scena a Nizhny Tagil la seconda gara del weekend del massimo circuito di salto maschile. Come ventiquattr’ore or sono, gli atleti tedeschi si sono dimostrati in grande spolvero, andando a realizzare una doppietta. Questa volta a primeggiare è stato Andreas Wellinger.
Il bavarese ha chiuso al comando la prima parte di gara realizzando un ottimo salto da 132 m, per poi esprimersi nuovamente su livelli di eccellenza nella seconda, dove ha toccato 133.5 metri. Da rimarcare l’ottimo gesto tecnico messo in mostra, valsogli elevate valutazioni stilistiche. Archiviando il 3° successo della carriera, il ventiduenne è diventato il 4° vincitore differente su 4 competizioni disputate in stagione.
Piazza d’onore per Richard Freitag, capace di risalire un paio di posizioni nella seconda parte di gara grazie ad un eccellente salto da 138 m. In questo inizio stagione il sassone ha messo in mostra una continuità di rendimento che gli potrà permettere di lottare per la classifica generale, che lo vede ora saldamente in testa.
Il terzo gradino del podio è stato occupato da un altro atleta di lingua tedesca: Stefan Kraft. L’austriaco sicuramente è stato molto sfortunato nei primi appuntamenti stagionali e la prima serie odierna non fa eccezione. In quest’occasione ha trovato vento alle spalle, riuscendo comunque a realizzare un salto competitivo da 128 m. Si è migliorato nella seconda manche, arrivando a 133.5 m, questa volta con vento favorevole.
Amaro 4° posto per Markus Eisenbichler, candidato della vigilia per salire sul podio e mancato infine per soli 3 decimi di punto. Il teutonico ha comunque reagito bene alla gara deludente di ieri ed è piaciuto molto nella prima serie, conclusa al secondo posto dopo un ottimo salto da 134.5 m.
Quinta piazza per Daniel Andre Tande, autore di un primo salto difficile quanto di un secondo strepitoso. Ha così effettuato una grande rimonta di 12 posizioni realizzando un salto tecnicamente perfetto da 138.5 m.
Grande equilibrio anche quest’oggi, con i quattro atleti che hanno occupato le posizioni dalla 6^ alla 9^ racchiusi in appena 1 punto. Ha avuto la meglio Anders Fannemel, alla migliore prestazione stagionale, davanti a Kamil Stoch, Maciej Kot e Karl Geiger. La top 10 è stata infine chiusa dallo sloveno Jernej Damjan.
Buona rimonta anche per il norvegese Robert Johansson, dalla 23^ all’11^ piazza. L’elvetico Simon Ammann è stato autore di salti competitivi e appare in crescita, mentre Johann Andre Forfang 15° ha deluso dopo il podio conquistato ieri.
Quest’oggi alcuni nomi di primo piano non sono riusciti ad entrare in zona punti: Michael Hayböck 35°, Peter Prevc e Stefan Hula al 40° posto a pari merito. Anche gli azzurri hanno concluso nelle retrovie, con Davide Bresadola 48° e Alex Insam 49°.
La classifica generale, come anticipato, vede sempre Freitag in testa con 270 punti, seguito da Wellinger (239) e Tande (220). Oltre a questi atleti, potranno dire la loro nella lotta alla Sfera di Cristallo anche Kraft (190), Forfang (169) e Stoch (143).
La Coppa del Mondo si trasferisce ora in Germania, dove il prossimo weekend a Titisee-Neustadt andrà in scena un team event sabato e una gara individuale domenica.
NIZHNY TAGIL II – HS 134
1. WELLINGER Andreas (GER) 275.7
2. FREITAG Richard (GER) 270.9
3. KRAFT Stefan (AUT) 263.5
4. EISENBICHLER Markus (GER) 263.2
5. TANDE Daniel Andre (NOR) 255.5
6. FANNEMEL Anders (NOR) 251.0
7. STOCH Kamil (POL) 250.8
8. KOT Maciej (POL) 250.5
9. GEIGER Karl (GER) 250.0
10. DAMJAN Jernaj (SLO) 245.5
Clicca qui per i risultati completi.
Andreas Wellinger guida una doppietta tedesca a Nizhny Tagil

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia
Salto con gli sci – Slovenia, annunciate le squadre per la stagione 2025/2026
Anche se la preparazione è iniziata da diverso tempo, solo oggi la Federazione Slovena di Sci ha annunciato le sue
Skiroll – Verso i Mondiali Junior, le ultime dal raduno degli azzurrini a Pinzolo. Sala: “Ecco su cosa lavoriamo”
La nazionale di skiroll si prepara a dare il via ufficiale alla propria stagione a livello internazionale, che