Nel pomeriggio è andato in scena a Lillehammer il segmento di fondo della 4^ gundersen stagionale. La Norvegia è riuscita a monopolizzare il podio ed Espen Andersen è riuscito a conquistare la 2^ vittoria della carriera.
Il ventiquattrenne ha amministrato al meglio il vantaggio accumulato dopo il salto della mattinata, partendo molto forte per evitare di farsi riprendere dagli inseguitori. Nella seconda parte di gara ha poi perso la brillantezza iniziale, vedendo avvicinarsi gli avversari nel finale, ma il margine di assoluta sicurezza gli ha permesso di agguantare la vittoria.
Alle spalle del leader durante le prime tornate si è andato a formare un folto gruppo di atleti, con Akito Watabe a dettare il ritmo, mentre Jørgen Graabak, Johannes Rydzek e Jan Schmid sono rimasti in scia cercando di spendere meno energie possibile. Questo drappello è stato raggiunto nella penultima tornata anche da Alessandro Pittin, autore di una performance strepitosa sugli sci stretti.
La lotta per il podio si è accesa nel finale, quando Schmid ha attaccato la compagnia, prendendo qualche metro di vantaggio e andando ad conquistare la piazza d’onore. Alle sue spalle Graabak e Rydzek si sono giocati il terzo posto in volata, con il norvegese che ha prevalso sul teutonico.
Pittin ha infine chiuso 5°, non riuscendo a rivaleggiare ad armi pari con gli avversari avendo speso moltissime energie per riuscire a rientrare. Sono comunque arrivati segnali estremamente positivi dall’azzurro, autore del miglior tempo nel fondo.
Sesta piazza per Akito Watabe, che ha preceduto il sorprendente compagno di squadra Go Yamamoto 7°. Il ventiduenne nipponico ha così ottenuto il miglior risultato della carriera, riuscendo a rimanere insieme al gruppo di atleti più quotati fino alla salita finale.
Francois Braud, molto migliorato sugli sci stretti, ha chiuso 8°, davanti al finlandese Ilkka Herola, protagonista di un’importante rimonta nel fondo. La top 10 è stata infine completata dal’austriaco Wilhelm Denifl.
Ha limitato i danni più del previsto Espen Bjørnstad 11°, riuscito a precedere un drappello di atleti in gran rimonta: Antoine Gérard, Eero Hirvonen, Björn Kircheisen ed Eric Frenzel. A questi si è accodato Jarl Magnus Riiber 16°.
In classifica generale, il vincitore odierno Andersen ha ripreso il pettorale giallo con 276 punti. Segue Akito Watabe (224), incalzato da Jan Schmid (223) e Johannes Rydzek (222). Il detentore della Sfera di Cristallo, Eric Frenzel, è attardato a 118 punti.
Per quanto riguarda le classifiche del miglior saltatore e del miglior fondista, sono ora guidate rispettivamente da Andersen e Pittin.
Prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo previsto a Ramsau tra due settimane. Venerdì 15 si disputerà il PCR, mentre sabato 16 e domenica 17 sono in programma due gundersen.
LILLEHAMMER – HS 140 / 10 KM
1. ANDERSEN Espen (NOR) 26’25’’1
2. SCHMID Jan (NOR) a 3’’4
3. GRAABAK Jørgen (NOR) a 4’’2
4. RYDZEK Johannes (GER) a 4’’3
5. PITTIN Alessandro (ITA) a 7’’1
6. WATABE Akito (JPN) a 7’’7
7. YAMAMOTO Go (JPN) a 14’’4
8. BRAUD Francois (FRA) a 14’’6
9. HEROLA Ilkka (FIN) a 15’’00
10. DENIFL Wilhelm (AUT) a 20’’7
Clicca qui per i risultati completi.
Tripletta norvegese a Lillehammer: vince Espen Andersen, con Pittin ottimo 5°

Ti potrebbe interessare
Gyda Westvold Hansen lascia la combinata nordica e passa al salto con gli sci: “Vale la pena rischiare per il sogno olimpico”
Una disciplina in rampa di lancio nettamente ridimensionata dal CIO. Fuori dal programma olimpico di Milano Cortina
Combinata Nordica – Cinque azzurri convocati per il Grand Prix: c’è Costa. Nessuna donna italiana al via.
Parte ufficialmente la stagione estiva della combinata nordica. Due le tappe in programma la prossima settimana:
Salto e combinata nordica – Giovani impegnati in gare tra Villach e Oberstdorf
La località tedesca di Oberstdorf ospiterà martedì 26 e mercoledì 27 agosto due gare valevoli per la Youth Cup 1 e