E’ stato Alex Zanardi ad aprire le danze dell’edizione 2017 della staffetta 24×1 ora di Telethon svoltasi lo scorso weekend ad Udine. Il pilota divenuto a seguito di un drammatico incidente automobilistico un campionissimo dello sport paralimpico con 5 medaglie d’oro e una d’argento conquistate ai Giochi Olimpici di Londra e Rio de Janeiro e recente recordmen all’Ironmen di Barcellona, ha corso nella celebre staffetta di solidarietà al fianco dei ragazzi del team FormidAbili.
Alex assieme a molti altri atleti paralimpici ha colto l’occasione per presentare al pubblico l’iniziativa Obiettivo3 che punta a sostenere l’attività sportiva di tutti i ragazzi diversamente abili che vogliono avvicinarsi al mondo dello sport.
Nel corso della manifestazione siamo riusciti ad intervistare Zanardi chiedendogli se dopo aver ottenuto così tanti trionfi nel mondo delle discipline paralimpiche estive avesse mai pensato di cimentarsi in qualche sport invernale. Alex ci ha confessato che seppur adori lo sci in particolare quello da discesa, al momento vuole rimanere concentrato sul paraciclismo, disciplina che lo vedrà nel 2018 tra gli attesi protagonisti dei Campionati del Mondo che si terranno lungo le strade di Maniago sempre in Friuli Venezia-Giulia.
Insomma il sogno di vedere Zanardi al via di un’Olimpiade invernale al momento sembra essersi eclissato.
VIDEO – Alex Zanardi: “Amo lo sci ma non so se parteciperò mai ad una Paralimpide invernale”
Ti potrebbe interessare
Sci alpino – Federica Brignone è l’atleta dell’anno FISI 2025!
Non c’era nemmeno bisogno di votare, impossibile immaginare un esito diverso da questo. Federica Brignone è la
Sci di fondo – Duplantis abbraccia il “manifesto” di Karlsson: “Non c’è alcun vantaggio nell’essere dei robot.”
Il mese scorso, Frida Karlsson ha scosso il mondo dello sci di fondo – ma in generale quello dello sport di
Sci di fondo – Therese Johaug ancora in corsa: nel 2026 al via della Mezza Maratona di Copenaghen
Therese Johaug ha annunciato per la seconda volta la fine della propria carriera dopo i Mondiali di Trondheim 2025,

