Se la FIS sta rivoluzionando questo sport introducendo sprint, gare multistage e mass start, a Davos la tradizione sta strenuamente resistendo. Su 39 gare disputate a partire dal 1984 ad oggi, solo 11 sono Sprint e nessuna distance si è mai disputata con partenza in linea. Quest’anno gli elvetici organizzeranno una 10 km a con partenza ad intervalli ed una Sprint, entrambe a skating.
Sabato 9 dicembre andrà in scena una Sprint a tecnica libera. Sono 11, di cui 10 con questo passo, le Sprint che Davos ha ospitato valide per la Coppa del Mondo: 3 sono le vittorie di Marit Bjørgen (2010, 2013 e 2014), 2 successi per Petra Majdic (2008 e 2009), mentre vantano un successo in questo format anche Anna Olsson (febbraio 2006), Kikkan Randall (dicembre 2011), Justyna Kowalczyk (febbraio 2013, unica sprint disputatasi a Davos in alternato), Stina Nilsson (dicembre 2015) e Maiken Caspersen Falla (dicembre 2016).
Domenica 10 dicembre sarà invece la volta di una 10 Km a tecnica libera. Sono 18, sei delle quali a skating, le gare su questa distanza valide per la Coppa del Mondo che si sono disputate a Davos. La palma di plurivincitrice spetta a Virpi Kuitunen, impostasi per 4 volte consecutive (3 in classico, 1 a skating) su questa distanza fra il 5 febbraio 2006 ed il 13 dicembre 2008. Altre tre ragazze si sono imposte in più di un’occasione: Bente Skari nel 2001 e nel 2002, Therese Johaug nel 2013 e nel 2014, e Marit Bjørgen nel 2010 e nella seconda prova del 2014.
Considerando tutte le gare Distance, le regine di Davos sono Elena Vaelbe, Virpi Kuitunen e Marit Bjørgen, capaci di trionfare per 4 volte: l’ex sovietica si impose in una 10 km a tecnica libera nel 1993, in una 5 km sempre a skating nel 1995 e in due 15 km a tecnica classica nel 1990 e nel 1997; della finlandese si è detto poc’anzi, mentre la norvegese, oltre alle due 10 Km di cui sopra, si è imposta due volte sui 15 Km a tecnica libera. Con un totale di 7, Bjørgen è pertanto la fondista più vincente di sempre a nella località del Canton Grigioni
Per quanto concerne i colori azzurri, l’unica ragazza capace di trionfare sulle nevi elvetiche è stata Stefania Belmondo, prima in una 10 km a tecnica classica disputatasi il 7 dicembre 1996. Per Belmondo anche un secondo posto in una 10 km a skating del 1993 e un terzo in una 10 km in alternato del 2001. Due podi, precisamente due terzi posti, anche per Manuela Di Centa (10 km del 1993 e 5 km del 1995, entrambe a tecnica libera) e per Gabriella Paruzzi (10 km a skating del 2002 e 10 km in alternato del 2003). L’ultima italiana a salire sul podio di Davos è stata Arianna Follis, giunta seconda dietro a Marit Bjørgen nella sprint del 12 dicembre 2010.
Questo il programma ufficiale della due giorni di Davos per quanto riguarda il settore femminile.
Sabato 9 Dicembre ore 11:15 – Qualificazioni Sprint TL 15 km TL
Sabato 9 Dicembre ore 13:15 – Batterie, Semifinali e Finali Sprint TL
Domenica 10 Dicembre ore 11:30 – 10 Km TL
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo alla grande classica di Davos [Presentazione Femminile]

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Comincia oggi il “mondiale estivo” in Val di Fiemme col FIS Summer Festival
Il conto alla rovescia è terminato: oggi comincia il FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme, con l’élite
Sci di fondo – Stop per Lucas Chanavat, per il francese una frattura da stress
Brutte notizie per Lucas Chanavat, che sarà costretto per un po’ di tempo, in uno dei momenti più importanti
VIDEO, Sci di fondo – Paolo Ventura a Fondo Italia, tra preparazione e obiettivi
Incontrato in quel di Pinzolo in occasione del Summer Cross Country dall’inviato Fondo Italia, Giorgio