L’ultima tappa maschile di Coppa del Mondo di Sci di Fondo del 2017 si svolgerà a Dobbiaco, dove sono in programma una 15 Km a tecnica libera con partenza ad intervalli ed un nostalgico inseguimento a tecnica classica basato sui risultati della prova precedente.
Dopo qualche sporadica apparizione fra il 1993 ed il 2003, Dobbiaco è diventata una località chiave per lo sci di fondo maschile a partire dal 2010, anno dal quale ha sempre ospitato almeno una tappa del Tour de Ski. In tutto sono 24 le gare di primo livello ivi disputate, 10 di Coppa del Mondo e 14 tappe della gara multistage per eccellenza, 20 distance, fra le quali 5 edizioni della Cortina-Dobbiaco, e 4 sprint.
Sabato in programma ci sarà una 15 Km a tecnica libera con partenza ad intervalli, gara inedita su queste nevi: delle 20 distance ivi disputate, le uniche quattro sui 15 Km si svolsero in alternato o ad inseguimento. In generale, considerando tutte le gare di distanza tenute a Dobbiaco, il plurivincitore assoluto è Petter Northug, capace di imporsi 3 volte nella Cortina-Dobbiaco. Alle sue spalle Vladimir Smirnov, Bjørn Dæhlie, Dario Cologna, Alexander Legkov, Alexey Poltoranin e Martin Sundby sono appaiati a quota 2 successi, mentre hanno trionfato 1 volta Mathias Fredriksson (nel dicembre 2003), Daniel Richardsson (gennaio 2010), Finn Hågen Krogh (gennaio 2016) e Sergey Ustiugov (gennaio 2017)
Domenica invece torna in calendario un inseguimento vecchio stile: la 15 Km a tecnica classica si baserà infatti sui distacchi accumulati il giorno precedente, e sarà l’ultima gara della Coppa del Mondo di Sci di Fondo del 2017. In passato a Dobbiaco si sono disputati 7 inseguimenti, sei dei quali a tecnica libera, sui 35 Km e sui distacchi accumulati in tutte le precedenti tappe del Tour de Ski; cinque di essi hanno avuto la partenza da Cortina. Soltanto il 22 dicembre 1993 troviamo una prova assimilabile a quella organizzata quest’anno: Vladimir Smirnov vinse davanti a Silvio Fauner e a Björn Dæhlie una 15 Km a tecnica libera basata sui distacchi rimediati nella 10 Km in alternato del giorno precedente.
Sulle nevi di casa l’Italia ha ottenuto una vittoria e due podi complessivi. Il successo lo conquistò Federico Pellegrino nella Sprint a skating del 19 dicembre 2015, gara passata alla storia anche per il primo podio di un britannico (Andrew Young giunse terzo) in una gara di Coppa del Mondo di Sci di Fondo. L’altra top-three fu quella agguantata da Silvio Fauner nella poc’anzi citata 15 Km a tecnica libera ad inseguimento del 22 dicembre 1993.
Questo il programma ufficiale della due giorni maschile di Dobbiaco.
Sabato 16 Dicembre ore 13.30 – 15 Km TL
Domenica 17 Dicembre ore 13.30 – 15 Km TC ad inseguimento
Dobbiaco ultima tappa del 2017 per la Coppa del Mondo di Sci di Fondo [Presentazione Maschile]

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – A settembre quattro giorni di grande sport in ottica Milano Cortina 2026 in Val di Fiemme: musica dal vivo e light show arricchiranno la rassegna
Il lungo e intenso cammino che condurrà la Val di Fiemme verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano
Skiroll/Biathlon – Nordic Weekend: Nadja Kaelin e Janik Riebli vincono le individuali di chiusura a Realp
Si è chiusa nella mattinata di ieri in Svizzera a Realp (Canton Uri) la sedicesima edizione del Nordic Weekend,
Sci di fondo – Beatrice Laurent: “Orgogliosa dei progressi che ho fatto. Il passaggio di categoria è molto stimolante”
Nelle due stagioni nella squadra juniores, Beatrice Laurent ha fatto un vero e proprio salto di qualità,