In casa Italia va rimarcato l’esordio assoluto del diciassettenne Aaron Kostner, che si affiancherà ai vari Alessandro Pittin, Raffaele Buzzi e Manuel Maierhofer. Invece i più navigati Armin Bauer e Lukas Runggaldier gareggeranno in Continental Cup con l’obiettivo di guadagnare un pettorale extra per il prossimo periodo di Coppa del Mondo.
La località della Stiria, situata circa 220 km sud-ovest della capitale Vienna, ha fatto il suo ingresso nel calendario del massimo circuito nel 1998 e, dopo aver presenziato in maniera occasionale per diversi anni, è diventata un appuntamento fisso a partire dal 2005.
L’impianto del distretto di Liezen ha una particolarità, ovvero quella di avere uno dei trampolini più piccoli in assoluto su cui si gareggia in Coppa del Mondo. Infatti il punto HS, peraltro recentemente ricalcolato, è fissato a soli 96 metri.
Per questa ragione i distacchi generati sono minimi e di conseguenza nei segmenti di fondo si formano autentici “serpentoni”, all’interno dei quali è possibile effettuare notevoli rimonte.
Sinora a Ramsau si sono disputate 27 competizioni individuali valevoli per la Sfera di cristallo, a cui si aggiungono le 2 dei Mondiali 1999, per un totale di 29 prove di primo livello.
Sono 15 gli atleti a vantare almeno un successo. Tra di essi spicca un terzetto, capace di imporsi in 4 occasioni, composto da Björn Kircheisen (2007, 2007, 2008, 2009), Jason Lamy-Chappuis (2009, 2009, 2011, 2014) e Magnus Moan (2005, 2006, 2012, 2015). Il norvegese è dunque l’unico ad aver raccolto le sue affermazioni in quattro diversi inverni.
Comprendendo i tre appena citati, sono otto gli atleti in attività ad aver conquistato vittorie su queste nevi. Hanno infatti primeggiato anche Eric Frenzel (2013, 2015, 2016), Petter Tande (2005), Jan Schmid (2011), Mikko Kokslien (2012) e Johannes Rydzek (2016).
In tema di nazioni, sul gradino più alto di Ramsau hanno sventolato solo 6 diverse bandiere. Comanda la Norvegia, arrivata a 11 vittorie. La Germania non è lontana (8); mentre sono più staccate l’Austria padrona di casa e la Francia (4). Chiudono gli Stati Uniti e la Finlandia (1).
Sono ben diciassette i combinatisti in attività a essere saliti sul podio da queste parti. Fra di essi, colui che ha più piazzamenti nella top-three è Lamy Chappuis con 9 (4-3-2). Seguono Moan a 7 (4-1-2), Kircheisen a 6 (4-2-0), Frenzel a 5 (3-0-2). A quota 4 troviamo Kokslien (1-2-1) e Fabian Rießle, ancora digiuno di vittorie (0-2-2). Con 2 abbiamo Tande (1-0-1), Jan Schmid (1-0-1), Rydzek (1-0-1), Magnus Krog (0-2-0) e Jarl Magnus Riiber (0-1-1). Infine a 1 si leggono i nomi di Bernhard Gruber (0-1-0), Hannu Manninen, Maxime Laheurte, Alessandro Pittin, Manuel Faißt, Vinzenz Geiger (0-0-1).
Il podio azzurro è datato 19 dicembre 2009, quando il carnico si piazzò terzo alle spalle di Lamy-Chappuis ed Edelmann.
PALINSESTO TELEVISIVO (EUROSPORT 1)
Sabato 16, ore 17.45 – Segmento Fondo (Differita)
Domenica 17, ore 16.45 – Segmento Fondo (Differita)
La Coppa del Mondo di combinata nordica torna in azione a Ramsau
Ti potrebbe interessare
Sci nordico – A settembre quattro giorni di grande sport in ottica Milano Cortina 2026 in Val di Fiemme: musica dal vivo e light show arricchiranno la rassegna
Il lungo e intenso cammino che condurrà la Val di Fiemme verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano
Combinata Nordica – Summer Grand Prix: squadra B a Chaux Neuve, i campioni presenti solo a Oberstdorf
Questa mattina la Federazione Austriaca di Sci ha annunciato in comunicato stampa gli atleti convocati per la tappa
Combinata Nordica – I convocati della Germania per le prime due tappe di Oberstdorf e Chaux Neuve
Questo mercoledì, a Oberstdorf prenderà il via il Summer Grand Prix FIS di combinata nordica. Nella località