Questa mattina è andato in scena il segmento del salto della prima gara del weekend di Ramsau. La competizione ha subito numerose pause, in quanto il vento non ha soffiato sempre in maniera costante. La maggior parte degli atleti ha incontrato leggero vento frontale, ma coloro che lo hanno trovato alle spalle hanno faticato molto a raggiungere misure competitive.
Si è imposto infine Tahei Kato, al cambio colui che ha trovato in assoluto le condizioni più favorevoli. Il nipponico infatti ha trovato oltre un metro di vento frontale ed è atterrato a 97m, incassando inoltre il bonus per il gate più basso di due stanghe.
I distacchi quest’oggi sono stati davvero contenuti, con molti atleti racchiusi in pochi secondi. Seconda posizione di partenza a 8’’ per il ceco Tomas Portyk, che ha confermato un ottimo feeling con il trampolino austriaco arrivando a 96.5m.
Subito dopo partirà un filotto di quattro atleti tedeschi: a 12’’ Eric Frenzel e Vinzenz Geiger, seguiti a 16’’ da Luis Lehnert e a 17’’ da Fabian Riessle. Subito a ridosso, distanziati ciascuno da un solo secondo, avremo Jarl Magnus Riiber, Franz-Josef Rehrl ed Espen Andersen. Il norvegese più giovane è stato uno degli sfortunati a trovare vento alle spalle, ma è riuscito a difendersi arrivando a 93m. Sorte analoga per il compagno di squadra Jan Schmid, che scatterà a 26’’.
Il maggiore problema che dovranno affrontare gli atleti oggi nel fondo sarà il traffico. I distacchi risicati e la pista molto stretta renderanno quindi complicato compiere dei sorpassi. Tra i big che risultano attardati e potranno patire la situazione troviamo Akito Watabe, 22° a 55’’, seguito a due secondi dai norge Jørgen Graabak e Magnus Moan. Eero Hirvonen prenderà il via 32° a 1’12’’, ma la posizione di partenza peggiore toccherà a Johannes Rydzek, 40° a 1’29’’. Va però rimarcato come tutti questi ultimi atleti non abbiano saltato in un momento propizio, avendo trovato vento alle spalle.
Gli azzurri partiranno nelle estreme retrovie, con Aaron Kostner 46° a 1’52’’ e Alessandro Pittin 48° a 1’56’’. Il distacco dagli atleti che li precedono è contenuto, ma il traffico in pista sicuramente non renderà semplice una possibile rimonta.
Il fondo andrà in scena alle ore 14.
Tahei Kato guida la prima gara di Ramsau dopo il salto

Ti potrebbe interessare
Sci nordico, skiroll e biathlon – Programma e orari delle gare della settimana (16-21 settembre)
L’Italia sarà la grande protagonista della settimana, prima con la tappa della Coppa del Mondo di skiroll a
VIDEO, Combinata Nordica – Bortolas: “Gareggiare in casa al Nordic Summer Festival sarà doppiamente speciale”
In occasione della presentazione del FIS Nordic Summer Festival, Fondo Italia ha incontrato Iacopo Bortolas; il
Combinata Nordica – I risultati di FESA Cup a Tschagguns: Ludovica Del Bianco sempre in top 10
Si è svolto a Tschagguns (Austria) il secondo weekend di FESA Cup dedicato alla Combinata Nordica con due Gundersen